Liberi di sbagliare, liberi di (non) volare

testo di Federico Rossetti, foto di Alberto Piazza  / Parma

Nuvole d’Appennino
03/12/2017
4 min

Volo… la corda si tende, sospiro. Il chiodo salta, volo… la corda si tende, sorrido. I miei piedi scalciano il cielo sfumato di grigio, i miei occhi osservano il mondo capovolto ed incrociano il viso tirato del mio compagno. Assaporo lo sguardo amico: sono vivo.

Non ho sogni del domani e appeso alle punte delle mani seguo la mia strada del vivere quotidiano.
La montagna è una scelta, la mia scelta.

Sono vivo, immobile, appeso alla corda incastrata nell’anello del chiodo ma continuo a precipitare nel vuoto dei miei pensieri. Il silenzio è assordante, interrotto solo dal rotolare di un grande macigno che incombe sul castello delle mie certezze di arrampicatore di montagne. Una spalla mi duole, qualche graffio sgocciola piano. Fisso il chiodo saltato dalla roccia, ora freddamente appoggiato al nodo stretto all’imbrago. La sua forma è beffarda, un cuore.

Amo le montagne e vivo d’alpinismo verticale.
Traballo sulla linea del limite inseguendo le mie regole, molle che si modellano al ritmo dei sogni. 

Logo Blogger Contest2017_300x175
Non ho sogni del domani e appeso alle punte delle mani seguo la mia strada del vivere quotidiano.
Arrampicata sulla via / Fuori dalle difficoltà
Arrampicata sulla via / Fuori dalle difficoltà

Sono vivo, scalcio la roccia e guardo all’insù. Intorno le montagne del mio Appennino guidate dai prati dell’Alpe di Succiso che si allungano sul Casarola. Sento il loro sorriso ghignante sbattere contro la mia innocente arroganza. Con lo sguardo distante hanno osservato un piccolo uomo salire quel grande scoglio di macigno pieno di forza e pochi pensieri, e poco dopo l’hanno visto volare con la testa all’ingiù accompagnato dai chiodi e dalle sue più profonde certezze. Il sole è ancora alto sul Vallone dell’Inferno quando con le mani indico il basso. La corda inizia a scorrere e torno a volare. Una lenta planata mi abbandona con leggerezza sul piccolo terrazzino. Incrocio le prime traballanti parole. Tranquillizzo il compagno, o forse me stesso, e con lieve tristezza cedo il comando della cordata. Oggi un altro mi porterà in cima. La montagna è anche questa: la consapevolezza di poter contare su qualcuno sempre in grado di indicarti la strada di casa.

Sono un libero artista delle cime.
Vivo di attimi e dipingo quadri immaginari di linee convesse imbrigliate tra i ritmi delle stagioni.

Sono vivo e rincorro i passi del mio compagno perdersi tra le ombre degli alberi. I piedi accarezzano la terra e i pensieri volano liberi alla prossima montagna.

Federico Rossetti

Federico Rossetti

Abito a Parma e sono un abitante delle pianura padana ma da quando sono inciampato nell'alpinismo sono diventato un viaggiatore di montagne e un raccontatore di vie. Scalo le montagne alla ricerca del mio posto nel mondo e attraverso il mio blog, redclimber.it vi porto sulla cima più alta ma sempre dal lato più selvaggio e meno noto.


Il mio blog | REDclimber.it - Alpinismo e Arrampicata è un angolo digitale dove raccontiamo le nostre salite con relazioni, immagini e storie di montagna. Una montagna e un alpinismo spesso diverso, spesso lontano dalle mode, spesso di ricerca e riscoperta dalle cime di casa, l'Appennino Settentrionale, ai giganti delle Alpi.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Non ho mai fatto una ferrata in vita mia. Ho indossato un imbrago durante un... Non ho mai fatto una ferrata in vita mia. Ho indossato un imbrago durante un paio di uscite di arrampicata su parete artificiale in una...

Sento la pioggia che batte forte sulle persiane. Ride di me e dice: «Io... Sento la pioggia che batte forte sulle persiane. Ride di me e dice: «Io ti so capace di salire fino alla cima del monte...

Una riflessione non tanto sull'emergenza sanitaria del coronavirus, sulla quale non abbiamo competenze, quanto... Una riflessione non tanto sull'emergenza sanitaria del coronavirus, sulla quale non abbiamo competenze, quanto su un possibile uso/abuso delle norme limitative di libertà fondamentali....

Un castello nelle Highlands, un anziano Conte, un Segreto rimosso, un bambino che conosce... Un castello nelle Highlands, un anziano Conte, un Segreto rimosso, un bambino che conosce la Verità. Un Disastro incombente. ...

Quando la notte grondante rugiada incombeva e i profili dei monti si perdevano nel... Quando la notte grondante rugiada incombeva e i profili dei monti si perdevano nel buio, si accendevano fuochi di larice o di faggio e...

Mancano una manciata di mezzore all’alba, ho le gambe che tremano, un vecchio fucile... Mancano una manciata di mezzore all’alba, ho le gambe che tremano, un vecchio fucile di fabbricazione russa puntato al viso, e Dio sa quanto...

Cortina d’Ampezzo, Non nel mio nome. Cittadini e associazioni in marcia per denunciare l’assalto... Cortina d’Ampezzo, Non nel mio nome. Cittadini e associazioni in marcia per denunciare l’assalto alle Dolomiti, per dire NO a una serie di progetti...

Lo scioglimento definitivo del ghiacciaio della Marmolada determina il collasso del bacino idrico del... Lo scioglimento definitivo del ghiacciaio della Marmolada determina il collasso del bacino idrico del Piave e del Brenta durante l'estate di due anni dopo,...

l libro è tutto spiegazzato, usurato da molti occhi e mani. Non ne avevo... l libro è tutto spiegazzato, usurato da molti occhi e mani. Non ne avevo mai sentito parlare, prima, e ha un titolo un po’...

Ci sono uomini che, senza clamore, diventano parte del paesaggio. Come alberi antichi. Mario... Ci sono uomini che, senza clamore, diventano parte del paesaggio. Come alberi antichi. Mario Scudelìn era uno di questi. Boscaiolo, malgaro, primo gestore del...