Racconto

GUARDA IN ALTO

Sono qui per chiederti di guardare in alto, di vedere nuovamente il sole che ad un certo punto del pomeriggio infila i suoi raggi nel Porton di Forni, la Maddalena che sempre più curva si adagia fino a stendere il suo mantello sulle ghiaie della Forcella.

testo di Paola Cosolo Marangon

Monfalcon di Cimoliana sopra Forcella Monfalcon di Forni (by pedibuscalcantibus.altervista.org)
17/12/2023
7 min
Parlo a te, proprio a te. Come dici? Non mi senti? Non sono abituata a parlare troppo forte.

Mi affido al sibilo leggero del vento, ai raggi mattutini del sole quando, da est, fa capolino al di sopra delle mie creste, oppure al rosso vivo del tramonto che sovente sembra imporporare di sangue la mia vetta.
Non mi senti.
Diciamo che hai perso l’abitudine ad ascoltare.
Non hai più tempo per accorgerti di quello che sta accadendo attorno a te, preso come sei da te stesso.
Pensi di essere il centro del mondo e persino dell’universo, ne sei così sicuro che sei arrivato a dire che io non sono viva. Anzi, negli ultimi anni – per me significa duecento, duecentocinquanta, sono piuttosto antica – hai iniziato anche ad appiccicarmi mille aggettivi.
Mi hai chiamato ingrata, matrigna, persino assassina.
Non mi senti è vero, a quanto pare, hai perso la capacità di aprire il cuore, perché certe cose non si sentono con le orecchie ma si ascoltano con il cuore.

I tuoi bisnonni, forse trisavoli, ascoltavano bene la mia voce, addirittura mi temevano. No, non avevano paura di me, mi temevano perché mi consideravano VIVA.
Erano grati per tutto quello che potevo offrire loro: i frutti per sfamarsi, mirtilli, fragole, lamponi, funghi e tutte le erbe selvatiche da mangiare e per curarsi.
Erano grati per il legname che prendevano da alberi secolari, sapevano quali tagliare per non lasciare mai troppo spoglio il mio fianco.
Cacciavano gli animali che da sempre hanno trovato riparo negli anfratti che ho creato per loro: gli orsi, i cervi, i caprioli, gli stambecchi, i camosci per non parlare delle volpi e delle lepri, dei furetti e delle marmotte.
Arrivavano, i tuoi antenati, fin dove i mughi coprivano il fianco, più su non osavano. Avevano un religioso timore, una sorta di paura per ciò che avrebbero potuto trovare.
Le altezze, si sa, non sono fatte per l’uomo ma per le divinità, è questo che pensavano.
Ascoltavano, i tuoi avi, i segnali del cielo: le nuvole che prima di riversare acqua alla pianura inanellavano le mie cime, dalla loro disposizione i vecchi sapevano se dovevano raccogliere il fieno oppure no.

Le altezze, si sa, non sono fatte per l’uomo ma per le divinità, è questo che pensavano.

E poi la pioggia, ogni scroscio si è portata a valle un po’ della mia pelle, sassi piccoli e grandi che scendendo lungo i rivi e i ruscelli hanno consentito di avere la ghiaia da macinare per fare le vostre case. I tuoi avi hanno squadrato le pietre più grosse e sono diventate case, ovili, stavoli e stalle, chiese, scuole.
Loro lo sapevano, erano consapevoli di abitare dentro rifugi ricavati da me.
A qualcuno, ad un certo punto, è partito il guizzo di conquistarmi.
Quella paura delle altezze si è trasformata in smania, hanno iniziato a oltrepassare la soglia dei mughi e non più per cercare una capra smarrita o rincorrere un camoscio da abbattere, ma per vedere cosa ci fosse “quassù”.
All’inizio non mi dispiaceva, vivevo il solletico procurato dai rudi scarponi di cuoio, la titubanza di chi cercava un appiglio per non cadere, lo stupore estatico di chi per la prima volta guardava il suo mondo dall’alto. Si fermavano ad ammirare i rari fiori che avevano il coraggio di sbocciare, il raponzolo che sembra non avere bisogno di terra per esistere o le stelle alpine con quella lanugine delicata: stelle sulla roccia che riflettono le stelle in cielo. Ne raccoglievano una con timore, la chiudevano dentro un taccuino dove vergavano le prime impressioni.

Non è durata molto la stagione degli innamorati dei fiori, delle piante e delle rocce. Il buon Kugy che percorreva le pendici del Cridola accompagnato dalle guide del paese, i primi tedeschi che scoprivano quasi con arroganza le asperità delle cime.
In breve, ha preso il sopravvento il desiderio di sfida e allora hanno iniziato a vedermi come antagonista, addirittura nemica.
Qualcuno non riusciva ad afferrare l’appiglio e con un urlo lancinante volava giù come un uccello dalle ali recise.
Davano la colpa a me, montagna assassina.

Sono sempre rimasta ferma al mio posto, non mi sono mossa e non ho chiesto a nessuno di arrivare sulla mia cima. Non ho chiesto nulla né mi sono ribellata quando mi sono sentita piantare chiodi per aprire “nuove vie”. Pezzi della mia sostanza innaturalmente scalfiti e non per prendere una pietra da utilizzare come testata d’angolo, bensì per creare un appoggio, tanti appoggi per salire. Ci sono zone dove ci sono più chiodi e staffe messe a disposizione degli escursionisti (o falsi alpinisti) che piantine.

Julius Kugy

Il buon Kugy che percorreva le pendici del Cridola accompagnato dalle guide del paese, i primi tedeschi che scoprivano quasi con arroganza le asperità delle cime.

I tuoi avi hanno sempre dato il nome alle mie vette, era come riconoscere che con la nostra altezza potevamo proteggere chi stava laggiù.
Cierro Torre, K2, Kilimangiaro, Fuijama, Cimacuta, Cristallo, Cervino, Gran Zebù, Monviso. Tutti nomi per distinguere una forma, per riconoscere un profilo.
Per te che fai finta di non sentire possono essere Cridola, Clap Savon, Clap Varmost, Fantuline, Pramaggiore.
Sono qui per chiederti di guardare in alto, di vedere nuovamente il sole che ad un certo punto del pomeriggio infila i suoi raggi nel Porton di Forni, la Maddalena che sempre più curva si adagia fino a stendere il suo mantello sulle ghiaie della Forcella.
Guarda nuovamente con gli occhi di un tempo, ricordati da dove vieni, cura il bosco che è sempre più lasciato a sé stesso.

Non sento più il belare di greggi né il muggito di vacche, i miei fianchi non sono più ricoperti di pascoli ma butti asfalto e bitume per aumentare opportunità di divertimento.
Sono arrivati i lupi, sono arrivati gli orsi e invece di gioire e capire come curare la foresta per consentire a tutti di ritrovare il loro naturale habitat, ti arrabbi e pensi subito a come poter sopprimere questi animali che un tempo erano abituali frequentatori dei miei fianchi.
Alza gli occhi e guarda cosa sta succedendo, guarda le nuvole che si scontrano causando vortici vertiginosi, hai visto il disastro del ciclone, come Vaia ha sradicato alberi e mi ha violato i fianchi. Pensa a quanti anni dovranno trascorrere perché tutto possa ritrovare il suo equilibrio, ma… sarà possibile ritrovarlo quell’equilibrio?

La pioggia non arriva più nei mesi primaverili, quando le nevi cedevano ai primi raggi di sole, la neve arriva se sparata da quei cannoni che la forzano, il sole acceca e diventa quasi impossibile reggere il suo calore. È tutto rovesciato, tutto estremo, tutto troppo insostenibile.
Allora accade che qualcuno di voi cerca di salire, si arrampica sulle mie pareti e io cerco di dirgli di non farlo, che troppa acqua si è infiltrata nelle crepe causate da scosse impercettibili, pezzi della mia essenza si staccano e non riesco ad avvertire, non riesco a dire “non salire, non venire in questa zona, fermati”.

È Madre Natura che stando i segnali che tutti voi e noi stiamo vedendo, non sapete più guardare in alto, non sapere fermare il vostro stile di vita che sorpassa tutto ciò che era in equilibrio.
Se manca quell’equilibrio non posso far altro che lasciarmi andare, cedere a tutto quanto sta accadendo.
Ho bisogno di credere che tu possa ancora guardare in alto e ritrovare il senso dell’esistere, il rispetto per me e per questa Madre Terra.
Ce la farai?
_____
[1] Detto fornese di Forni di Sopra

Paola Cosolo Marangon

Paola Cosolo Marangon

Vivo a Forni di Sopra (UD) sono formatrice e consulente educativa, faccio parte dello staff del CPP di Piacenza. Giornalista, scrittrice, insegnante yoga registrata (RYT/PLUS) Yoga Alliance, vicedirettrice della rivista Conflitti. Sono da sempre socia CAI sezione Forni di Sopra (UD). Tra le ultime pubblicazioni: "E non mi chiami signora bella" Meridiana, 2021; "Storia di Rosa" Forum, 2020; "Case temporanee per Montanari erranti", Temperino rosso, 2020; "La casa lungo la ferrovia" Ed. Europa, 2018; "Fai della natura la tua maestra", Erickson, 2017; "La donna che rincorreva le nuvole" Biblioteca dell'immagine, 2013, seconda edizione Gruppo GEDI "Storie di montagna" n.23, 2021.


Il mio blog | E' un blog un po' particolare dove metto le pagine della mia vita e le mie passioni, scrivo di pedagogia per i genitori, di montagna in collegamento con Altitudini che ha uno spazio speciale e mi piace un sacco, di yoga. Metto in evidenza e miei libri e tante, tante foto delle mie montagne.
Link al blog

4 commenti:

  1. grazie a Lucia Castelli per l’apprezzamento a questo articolo, un abbraccio

  2. Luca Luca ha detto:

    Bella e interessante la chiave di lettura sul nostro egoismo nei confronti dei monti, toccandone varie sfaccettature.
    Da friulano ho apprezzato anche il riferimento a Kugy,

    Mandi

    1. Grazie Luca,
      da innamorata delle mie Dolomiti e di Forni non posso che apprezzare il tuo commento.
      Un caro saluto
      Paola

  3. Vittorio Vittorio ha detto:

    Mi pare un tema aperto questo del rispetto della montagna, ancor più per quello che hanno in mente di fare a Cortina, o per quanto succede o è successo con gli impianti di risalita, lo sfruttamento della montagna in genere, l’averla trasformata in un parco divertimenti privo di contenuti.
    Vedere la luce che sta in alto è difficile, ci vuole volontà ed esercizio, e poi, si sa, tutto cade, e quindi, mano a mano che si scende la “materia” viene depurata distillata e in fondo restano gli scarti, gli imperfetti che siamo noi umani.
    Forse l’uomo è appunto lo scarto di questo processo che necessariamente sta in basso con l’arroganza di andare in alto, ma non per capire ed elevarsi, ma per conquistare e distruggere.
    Giusto quindi porre questa domanda che richiede una risposta aperta, multipla, un salto antropologico che riporti l’uomo a essere umile e non miope.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

La sosta era appesa nel posto peggiore di tutta la torre. Sotto il culo... La sosta era appesa nel posto peggiore di tutta la torre. Sotto il culo sprofondava quel vuoto nauseante e sopra di noi c’era appena...

Sono tornata di recente da un trek autunnale nel Lake District National Park, in... Sono tornata di recente da un trek autunnale nel Lake District National Park, in Inghilterra, e così è nato questo racconto in forma di...

La famosa invasione degli orsi alla radio: le voci, le emozioni e le storie... La famosa invasione degli orsi alla radio: le voci, le emozioni e le storie di chi, da anni, si occupa con grande impegno della...

Prologo Il rifugio Arp d’estate è il punto di partenza per le escursioni verso le... Prologo Il rifugio Arp d’estate è il punto di partenza per le escursioni verso le punte e gli innumerevoli laghi circostanti.  In inverno meta di...

La mia vita è iniziata proprio così: quando ho capito che, vivere, significa prendere... La mia vita è iniziata proprio così: quando ho capito che, vivere, significa prendere parte assieme ad altri/e alla vita; condividere lo stesso ambiente...

"È la nostra lettera di auguri per un Natale sereno..." ... "È la nostra lettera di auguri per un Natale sereno..." ...

Immancabili come le sagre del patrono nelle sere calde dell’estate arrivano i consigli per... Immancabili come le sagre del patrono nelle sere calde dell’estate arrivano i consigli per la (buona) lettura da spendersi all’ombra di un faggio, aspettando...

Chi non ha come sogno nel cassetto un viaggio in un posto speciale? Per... Chi non ha come sogno nel cassetto un viaggio in un posto speciale? Per chi ama la montagna le mete desiderate possono essere tantissime,...

Non ricordo la prima volta che lo vidi, ma è uno dei miei primi... Non ricordo la prima volta che lo vidi, ma è uno dei miei primi ricordi. Eravamo nell’orto con mio fratello e nonno Rnéstu che...

C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco,... C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco, un vecchio, ed una viaggiatrice. ...