Intervista

LE VOCI DEL BLOGGER CONTEST 2021

Dopo una navigazione “non euclidea”, a bordo di un’imbarcazione chiamata l’Impossibile, le autrici e gli autori del Blogger Contest 2021 sono approdati nell’isola-continente del Monte Analogo. Ascoltiamo le loro voci.

di Redazione altitudini.it

Illustrazione dal carnet de Voyage di Rene Daumal realizzato da Marco Rossignoli.
05/02/2022
Marco_Rossignoli_014

Una delle novità di questa 10a edizione del Blogger Contest sono le “voci delle autrici e degli autori”. In collaborazione con il sito web Fatti di Montagna possiamo ascoltare le loro voci.

Dopo una navigazione “non euclidea”, a bordo di un’imbarcazione chiamata l’Impossibile, le autrici e gli autori sono approdati nell’isola-continente del Monte Analogo, ad accoglierli trovano un uomo barbuto, rappresentante del popolo che discende da uomini di tutti i tempi e che vive soltanto nella speranza di scalare la vetta.
Le autrici e gli autori che hanno accettano l’invito dell’uomo barbuto
 a presentarsi rispondendo ad alcune domande (per nulla semplici). Gli viene chiesto di dire chi sono, perché vengono sull’isola e di raccontare qualcosa dell’inizio della salita al loro Monte Analogo. Ecco le loro storie. E tu chi sei? Perché vieni?.

I / Primo sbarco

Sull’isola-continente del Monte Analogo nel primo sbarco sono approdati: Marino PeriottoPaolo BorsoniRaffaele NegriMarco RossignoliFrancesco Cesari.

II / Secondo sbarco

Sull’isola-continente del Monte Analogo nel secondo sbarco sono approdati: Marina ConsolaroFrancesco PicciottoTiglia PanevinosAndrea Nicolussi GoloMarco TrichesDavide CanilJussi ChinchioLuana Bendo.

III / Terzo sbarco

Sull’isola-continente del Monte Analogo nel terzo sbarco sono approdati: Achille Rumolo / Andrea Alessandrini / Andrea Carta / Filippo Macchi / Francesco Mossolin / Martina Marzari / Michele Corinaldesi / Roberto Pedrazzoni.

IV / Quarto sbarco

Sull’isola-continente del Monte Analogo nel quarto sbarco sono approdati: Alessandra Cella / Alberto Sciamplicotti / Ciro Colonna / Désirée Burlando / Francesca Camilla D’Amico / Giacomo Revelli / Giulio Carcani / Paola Cosolo Marangon.

Storie

Audio storie

Web comics

Autori

Premi

Giuria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Il bivacco Regondi è là, nell’alta Valpelline, a 2560 metri di quota, ai piedi... Il bivacco Regondi è là, nell’alta Valpelline, a 2560 metri di quota, ai piedi della catena del Morion, di fronte ai 3519 metri del...

Di solito, quando si sta attorno al fuoco, si hanno sempre tante cose da... Di solito, quando si sta attorno al fuoco, si hanno sempre tante cose da dire ma non si sa quasi mai quale scegliere e...

L'11 e il 12 giugno in Valle del Mis, nelle Dolomiti Bellunesi, si è... L'11 e il 12 giugno in Valle del Mis, nelle Dolomiti Bellunesi, si è svolta la Réunion di altitudini. Una occasione speciale per conoscere...

Buia distesa nella quale piccoli luminosi brillantini qua e là catturano l'occhio, contorni irregolari... Buia distesa nella quale piccoli luminosi brillantini qua e là catturano l'occhio, contorni irregolari come spalmati da un tremolante pennello, fasce d'un nero profondo...

Ai piedi delle Marmarole nasce un sentiero dedicato ai pastori e ai malgari. Uno... Ai piedi delle Marmarole nasce un sentiero dedicato ai pastori e ai malgari. Uno di loro fu Celio Da Deppo Bianchi, pastore per vocazione...

Quando con mani incerte incominciavo ad arrampicare non davo certo importanza al tipo di... Quando con mani incerte incominciavo ad arrampicare non davo certo importanza al tipo di roccia su cui scalavo. Da buon principiante, trovarmi con tutto me...

Da Tattone a Solenzara, dentro e fuori il classico GR20 Sud, in piena autonomia,... Da Tattone a Solenzara, dentro e fuori il classico GR20 Sud, in piena autonomia, cibo, tende e la voglia di far perdere le tracce,...

Fra sonno e veglia, una corda lega i due protagonisti di questa avventura, che... Fra sonno e veglia, una corda lega i due protagonisti di questa avventura, che si dipana fra scalata e dubbi psicologici… ...

È l’attenersi ad una netta separazione. Da lunedì a venerdì traccio linee sulla carta: solco... È l’attenersi ad una netta separazione. Da lunedì a venerdì traccio linee sulla carta: solco il foglio con la matita, ripartisco gli spazi e non...

Ho paura di perdere qualcosa. Ho paura di smarrire qualcosa, adesso, l’unica parte pulita che... Ho paura di perdere qualcosa. Ho paura di smarrire qualcosa, adesso, l’unica parte pulita che definisce l’esistenza. Corro nell’aria livida, contro un cielo colmo di bestemmie...