Audio Storia

#45
STORIA DI ARASH

Arash “vive in un buco”. Si arrampica sull’esistenza, ansima, canticchia, sbuffa, sorride. Pedala, soprattutto.

audio documentario di Ciro Colonna  / Roma

20/01/2022
ascolto 15 min
Marco_Rossignoli_014

Storia di Arash

di Ciro Colonna

Arash “vive in un buco”. Si arrampica sull’esistenza, ansima, canticchia, sbuffa, sorride. Pedala, soprattutto.

Non lo fa per diletto, ma ciò non vuol dire che non gli piaccia guardare il mondo dal sellino della bicicletta. Ha un ottimo dominio dell’italiano, anche se ogni tanto inciampa sulle sfumature. E ne ride, con quella risata schietta che sempre degrada in un tono vagamente malinconico. È un uomo curioso, a cui piace vedere il fondo delle cose. Ed è un uomo coraggioso, uno che non si tira indietro. Sempre lucido, tagliente nel suo sguardo sul mondo. Sempre aperto, generoso con chi ha intorno.

_____
Un audio-documentario di Ciro Colonna
Audio in presa diretta a cura di Roberto “Bob” Colella
Durata: 15’ 00”
Anno di produzione: 2021

Storie

Audio storie

Web comics

Autori

Premi

Giuria

Questa storia partecipa al BC2021.
Cosa ne pensi di questa storia? Scrivi qui sotto il tuo commento.

Ciro Colonna

Ciro Colonna

Lavoro con l'audio a vario titolo da moltissimi anni. Dalla conduzione radiofonica in diretta alla redazione di programmi, passando per la registrazione in presa diretta e la scrittura di documentari radiofonici, quel che mi piace fare - credo - è raccontare storie.


Il mio blog | altitudini.it è la mia rivista digitale. Cresciuto su una piccola isola, tutto ciò che si trova al di sopra di qualche centinaio di metri sul livello del mare, mi affascina e intimorisce. Leggere Altitudini equivale per me ad affacciarmi sull'abisso attraverso gli occhi e la sensibilità di chi conosce la montagna. Un bel viaggio.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Il colore è un linguaggio universale, simbolico, appunto, che il colore deve essere guardato... Il colore è un linguaggio universale, simbolico, appunto, che il colore deve essere guardato con gli occhi dello spirito, ascoltato quindi, come la musica,...

Ho iniziato a scrivere il libro sulla parete nord ovest della Civetta nel 2003,... Ho iniziato a scrivere il libro sulla parete nord ovest della Civetta nel 2003, dopo aver salito la via Solleder-Lettenbauer con due amici. Da sempre...

Ho trovato in Tasmania altre montagne, altri luoghi dove nessuno era mai stato, fiumi... Ho trovato in Tasmania altre montagne, altri luoghi dove nessuno era mai stato, fiumi dalle rapide inebrianti e dalle felci giganti. ...

Da una parte botanici e zoologi contro le nuove norme e dall’altra, a favore,... Da una parte botanici e zoologi contro le nuove norme e dall’altra, a favore, le industrie del legname, del pellet e anche l’Unione nazionale...

Questa non è una storia di conquiste. Né di scelte vittoriose. Non ha neppure... Questa non è una storia di conquiste. Né di scelte vittoriose. Non ha neppure una fine e probabilmente è un non classificabile, come quando...

A 150 anni dalla prima ascensione al Sassolungo e a 10 anni dal riconoscimento... A 150 anni dalla prima ascensione al Sassolungo e a 10 anni dal riconoscimento delle Dolomiti a patrimonio dell'Umanità, la guida alpina Gregor Demetz...

Spesso gli uomini consegnano alla storia vicende che hanno dell'incredibile e a distanza di... Spesso gli uomini consegnano alla storia vicende che hanno dell'incredibile e a distanza di anni, se non documentate, sembrano esagerazioni o fantasie. Le "sort...

I ricercatori sedevano sotto un cielo buio trapunto di stelle. Attorno a loro stavano... I ricercatori sedevano sotto un cielo buio trapunto di stelle. Attorno a loro stavano i membri del piccolo villaggio. ...

Quattro intense giornate di scialpinismo, con compagni di avventura di sei nazioni, in una... Quattro intense giornate di scialpinismo, con compagni di avventura di sei nazioni, in una delle più belle valli del Tirolo austriaco. ...

Il bivio è il luogo non-luogo fondamentale di noi che andiamo per montagne, il... Il bivio è il luogo non-luogo fondamentale di noi che andiamo per montagne, il bivio... ...