Audio Storia

Ascoltare il silenzio

"Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di Gianluca Stazi, giurato del Blogger Contest.2018, per un'audio storia da inviare al Blogger Contest.

audiostoria di Gianluca Stazi  / Roma

01/11/2018
3 min

Gianluca Stazi insegue suoni che diventano storie. Insieme ai soci di Tratti Documentari, lo puoi trovare nelle gallerie delle miniere, in strada dietro una carovana di musicisti, in mare con gli ultimi tonnarotti, sulle assi scheggiate di un palcoscenico, su un sentiero di montagna, nel buio di un piccolo cinema, nelle piazze in rivolta, nelle biblioteche insieme ai bambini, ad ascoltare o a raccontare.
Noi di altitudini lo abbiamo conosciuto come autore e vincitore dell’edizione 2017 del Blogger Contest (sezione audio storie). Quest’anno gli abbiamo chiesto di entrare nella giuria e di mettere a disposizione la sua professionalità e le sue conoscenze per aiutarci a diffondere la scrittura con i suoni. Grazie Gianluca per aver accettato il nostro invito.

— staff del Blogger Contest

logo blogger contest2018_ita_senza feccia

Sardegna, direzione sud-ovest, sono le prime ore del mattino e c’è molta foschia, da lontano avvistiamo il castello di un pozzo di Montevecchio; sono i giorni dopo natale e in giro non c’è nessuno, novelli Stalker ci inoltriamo nell’inverno delle miniere.
Le enormi strutture di metallo, un tempo porta d’accesso al mondo sotterraneo, svettano immobili dalle montagne di sterile che rendono questo paesaggio lunare; negli edifici ancora in piedi, riposano macchinari industriali di un’altra epoca: una rumorosa presenza visiva sottolineata dal gran silenzio.

Camminiamo lentamente, attenti a non disturbare questa quiete protetta da una splendida natura. Passiamo i primi giorni dell’anno nuovo a cercare e visitare i resti delle miniere, da Montevecchio fino a Bindua, passando per Ingurtosu, Naracauli, Fluminimaggiore, Buggerru, Nebida, Iglesias…

Seguiamo delle tracce, iniziamo a riconoscere degli elementi ricorrenti, leggiamo i libri che parlano di questa millenaria attività ormai spenta, poi, finalmente, entriamo in contatto con chi questi posti li viveva.

Ci mettiamo in ascolto e ci lasciamo guidare lungo i percorsi delle tante memorie che incontriamo, nel buio delle gallerie dove i minatori ci portano, che sono la materializzazione di quelle memorie, nella loro essenza più intima: contorte, diverse, spigolose e nascoste.

Iniziamo a vagare da un uomo all’altro, da una storia all’altra, da un’esperienza all’altra. Ogni storia personale è legata a tante miniere, ogni miniera custodisce le storie personali: sono tante, non si possono contare. Intorno a noi il territorio inizia a prendere vita: la lotta, l’amore, la rabbia, le scelte, la dignità, l’appartenenza.

L’attività estrattiva è ferma e il lavoro è venuto a mancare ma la miniera è viva, nella testa e nelle mani dei minatori.

“Nella vita probabilmente dovevo proprio fare questo, andare al buio, nel buio, andare sottoterra, andare a conoscere altri uomini assolutamente diversi da me per storia e per cultura, nel senso di sensibilità, di conoscenza più profonda dell’uomo, dell’uomo in genere non soltanto dell’uomo minatore, dell’uomo in genere.”
– Manlio Massole

“Ascoltare il silenzio” è un estratto dall’audio documentario “Il Sottosopra”, un viaggio sonoro nel territorio della memoria dei minatori. Un progetto di Tratti Documentari, a cura di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, in collaborazione con i minatori del Sulcis Iglesiente. “Il Sottosopra” ha vinto il 70° Prix Italia 2018 nella categoria Radio Documentary e Reportage e il Prix Europa come Best European Radio Documentary.

Sito web: tratti.org
Per informazioni:  info@tratti.org

Gianluca Stazi

Gianluca Stazi

Lavora con il suono per raccontare storie. E’ co-fondatore dell’associazione Tratti Documentari “incontri con luoghi, persone e storie con la quale si occupa di promozione e divulgazione della cultura dell’ascolto e della narrazione, attraverso la produzione di audiovisivi, opere radiofoniche, incontri e festival. Autore dell’audio documentario “Il Sottosopra” (The Upside Down), vincitore del Prix Italia 2018 e del Prix Europa 2018. Lavora come montatore del suono per il cinema da più di 15 anni. Appassionato di fiabe e boschi.


Il mio blog | Tratti Documentari. Incontri con luoghi, persone e storie. https://tratti.org/
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Nella seconda e ultima parte del racconto di Andrea Nicolussi Golo, il vecchio lascia... Nella seconda e ultima parte del racconto di Andrea Nicolussi Golo, il vecchio lascia Venezia per raggiungere le montagne dell'Altopiano dei Sette Comuni. Protagoniste...

Il sonno era stato quello che precede i grandi eventi, irrequieto, profondo ma allo... Il sonno era stato quello che precede i grandi eventi, irrequieto, profondo ma allo stesso tempo sensibile al minimo guizzo di umori del mio...

Liberi di sbagliare… ricordo assai bene, toccandomi le cicatrici in varie parti del corpo...... Liberi di sbagliare… ricordo assai bene, toccandomi le cicatrici in varie parti del corpo... ...

Mi sono accorta che le montagne su Torino erano vicinissime, per la prima volta,... Mi sono accorta che le montagne su Torino erano vicinissime, per la prima volta, aspettando il mio relatore di tesi al quinto piano di...

Il desiderio di un bambino. Le paure di un adulto. Affrontare una cima trasforma il... Il desiderio di un bambino. Le paure di un adulto. Affrontare una cima trasforma il nostro essere? ...

In quell’estate di undici anni fa ho stretto amicizia con un pastore. Una bella amicizia... In quell’estate di undici anni fa ho stretto amicizia con un pastore. Una bella amicizia all’ombra della dolomia. ...

La palestra di arrampicata Time To Climb di Ostia, chiusa per l’emergenza Covid-19, rischia... La palestra di arrampicata Time To Climb di Ostia, chiusa per l’emergenza Covid-19, rischia di non riaprire. E’ il destino di molte strutture sportive,...

Chi non ritrova la strada in montagna è un disperso. E merita aiuto. Sempre. Chiunque... Chi non ritrova la strada in montagna è un disperso. E merita aiuto. Sempre. Chiunque sia. Per quanto possa essere diverso da noi. In punta...

Dopo aver superato le ultime abitazioni e i meleti che coprivano le parti più... Dopo aver superato le ultime abitazioni e i meleti che coprivano le parti più assolate del pendio giunsi su un tratturo, aperto malamente da...

Che poi è quello che i miei hanno speso per la retta universitaria del... Che poi è quello che i miei hanno speso per la retta universitaria del MIT. Ho scelto di specializzarmi in astronomia e per questo...