Reportage

#63 BAGHET

testo e foto di Désirée Burlando  / Roccaforte Mondovì (CN)

Case Goro, Baghet 1965 circa
31/12/2020
7 min
Il Bando del BC20

Baghet

di Désirée Burlando

Una lunga barba bianca. Ai miei occhi lui era l’emanazione stessa del bosco, il custode e il detentore di tutti i suoi segreti.

I ricordi mutano in base a chi guarda, nelle memorie di mia madre lui ritornava spesso come una figura dipinta nel bosco, una miniatura operosa con la falce, circondato nella quiete del pascolo dalle mucche e dai cani.
Nella geografia delle borgate tutto cambia rispetto ai riferimenti della pianura; abitava qualche borgata oltre la mia, nella località chiamata Case Goro.

Nelle mie esplorazioni di allora, prima di arrivare alla sua dimora compivo un sentiero attraverso antiche case ormai abbandonate che magicamente diventavano i miei castelli e i luoghi dalle mille storie. All’improvviso la luce sovraesponeva tutto il regno del visibile e riaccendeva i focolari, rilluminava i vetri delle finestre e risvegliava oggetti da tanto tempo assopiti.

Dove iniziavano a farsi più radi gli arbusti selvatici, i rovi, le erbacce e il prato diveniva più dolce e armonico, lì iniziava il suo regno, quel lavoro quotidiano di falce e braccia portava la sua firma unica. La sua casa era come appoggiata nel centro del prato e la visione della stessa ai miei occhi era sempre alquanto bizzarra essendone una buona porzione per metà crollata. Si diceva che fosse stato un fulmine a farlo.

Lui dimorava lì, in solitudine, per tutto l’inverno.
Aveva per sé soltanto una piccola cucina con la stufa al pian terreno, arredata come la cella di un monaco: un tavolo modesto, una poltrona logora e unica concessione al moderno la sua inseparabile radiolina FM.

I suoi alloggi erano anche al piano superiore e passando per delle scale esterne si poteva arrivare alla sua camera da letto. Il pavimento di questa stanza, forse per l’umidità delle travi interne, era rigonfio centralmente e lì vi erano un grosso letto e un armadio; il tutto mi ricordava una camera composta sulla testa di un fungo. A queste bizzarrie, aggiungo la più bella e la più curiosa: la finestra di questa stanza era sempre aperta, estate e inverno. Immagino ci fosse un motivo razionale ma mi piace pensare che volesse solo evaporare un po’ della sua anima tutte le notti nel bosco. Poco più in là tra gli alberi e l’erba troneggiava la visione surreale di un water in ceramica. Questa immagine Magrittiana era il suo semplice bagno open air.

Ci furono due eventi a sconvolgere la tranquilla monotonia della sua vita agreste. Il primo è stato la guerra; dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 il Baghet per mettersi in salvo dai repubblichini fascisti si nascose per giorni e giorni in un buco adiacente alla casa. Come un Giona nel ventre della balena rimase rintanato, tentando di scampare alla deportazione o all’arruolamento forzato tra le file fasciste, in quei giorni tragici e confusi.

Baghet, 1965 circa

Il secondo evento fu il suo unico giorno di lavoro sotto padrone. A Balangero, un paese delle Valli di Lanzo, vi era questa ditta che estraeva dalle viscere della terra le fibre di amianto, chiamata da tutti i locali “l’amiantifera di Balangero”.
Primo Levi ci aveva lavorato, subito dopo la sua laurea in chimica e la descriveva così:

«C’era amianto dappertutto, come una neve cenerina: se si lasciava per qualche ora un libro su di un tavolo, e poi lo si toglieva, se ne trovava il profilo in negativo; i tetti erano coperti da uno spesso strato di polverino, che nei giorni di pioggia si imbeveva come una spugna, e ad un tratto franava violentemente a terra» (Primo Levi, Il sistema periodico).

 

Sulla stessa cava di Balangero, qualche tempo dopo, nel 1954, fu Italo Calvino a scrivere per “l’Unità” un racconto-reportage che uscì il 28 febbraio sull’edizione di Torino del giornale. In seguito a una lunga agitazione sindacale, originata dall’abolizione del premio di produzione, lo scrittore era stato inviato per raccontarne le vicende e il risultato fu La fabbrica nella montagna:

“L’auto girò l’ultima curva tra i castagni e davanti ebbe la montagna dell’amianto con le cime e le pendici scavate a imbuto, e la fabbrica compenetrata in essa. Quelle erano le cave, quelle gradinate grigie lucide ad anfiteatro tagliate nella montagna rossiccia di cespugli invernali; la montagna scendeva pezzo a pezzo nei frantoi della fabbrica, e veniva risputata in enormi cumuli di scorie, a formare un nuovo, ancora informe sistema montuoso grigio opaco. Tutto era fermo in quel grigio: da trentacinque giorni sui gradini della cava non salivano gli “sgaggiatori” armati di pala, picco e palanchino, né le perforatrici ronzavano contro la parete, né gli uomini delle mine gridavano accendendo la miccia: «Oooh la mina! Oooh brucia!», né quelli dei carrelli facevano il carico sul piano di frantumazione, e poi via per i ripidi binari scavati nella montagna, né quelli delle “bocchette” manovravano le leve per scaricare il materiale nei condotti della fabbrica, né nessun altro in nessun reparto lavorava a trasformare quella pietra in duttile fibra d’amianto: c’era lo sciopero, dal 18 gennaio, e quell’automobile che adesso usciva dal castagneto portava su i dirigenti della “Amiantifera” a discutere con la Commissione Interna” ⁽¹⁾

Quello stesso grigio ritorna, nel racconto di Calvino, per descrivere il micidiale silenzio del bosco che copre la montagna: «Ma non ce n’è di lepri nel bosco, non crescono funghi nella terra rossa dai ricci di castagno, non cresce frumento nei duri campi dei paesi intorno, c’è solo il grigio polverone d’asbesto della cava che dove arriva brucia, foglie e polmoni, c’è la cava, l’unica così in Europa, loro vita e loro morte».

Già, perché, lontana da azionisti e consigli di amministrazione, la fabbrica nella montagna aveva mietuto quindici morti d’infortunio in trentacinque anni. I numeri relativi ai morti d’amianto, oggi, sono anche peggiori: fino al dicembre del 2014 il numero di ex operai dell’Amiantifera deceduti era di 1201: in 214 casi, uno su cinque dunque, è stato possibile stabilire che il decesso sia stato causato dalla prolungata esposizione all’amianto.

Di fatto, gli effetti cancerogeni dell’asbesto furono resi pubblici solo tra gli anni Cinquanta e Sessanta − nel pieno di una vera e propria età dell’amianto −, anche se ciò non ha impedito alle aziende di utilizzarlo, anche successivamente, data la sua economicità e la sua efficienza nel prevenire i danni derivanti dal fuoco. Alla fine degli anni Sessanta si trovavano già in commercio oltre tremila prodotti contenenti amianto: nell’edilizia, sulle navi, nei serbatoi per l’acqua, nei freni per auto, nei guanti di protezione, sui vagoni ferroviari, nelle guarnizioni di ricambio per motori, nei tubi per acquedotti e fognature, nelle canne fumarie, nei tessuti resistenti al fuoco, persino nelle corde e sugli schermi. Tale utilizzo si è protratto all’incirca sino alla fine degli anni Ottanta.

Balangero, cava di estrazione amianto in disuso, 2019

Tornando al Baghet era andato soltanto per un giorno a lavorare nella cava dell’amianto e aveva deciso che fosse l’unico. Non gli importava dello stipendio fisso garantito, forse aveva capito che c’era del veleno nell’aria o forse per lui il veleno era solo il lavoro sotto padrone e lo star lontano dalla sua vita fatta di cose semplici: la cura del bosco, portare gli animali al pascolo e la contemplazione del suo piccolo regno. Il suo regno per un salario: no, proprio non faceva per lui.

In quegli anni di boom economico, di Fiat 600 presa a rate e di completa distruzione di quella società arcaica preindustriale, la sua fu sicuramente una scelta contro corrente, quasi unica.

Molti dei ricordi e delle immagini della sua casa che qui ho scritto in realtà sono falsati dai miei ritorni d’adulta. In questi anni ho potuto osservare in solitudine la sua dimora e quello che ne rimaneva, e in ogni mio ritorno lui riviveva sempre di più, in un dialogo infinito tra la mia memoria, gli alberi, i fili d’erba e le pietre della casa. Tutto parlava e parla di lui lì, ma anche di me come in una stanza degli specchi.

Il ricordo è prezioso e magico sia per chi fa esercizio di ricordo che per l’oggetto della memoria.

Il ricordo cos’è se non un filo magico, una linea di mercurio vivo, tante perle di mercurio dopo la rottura di un termometro in una mattina degli anni 80 e mentre tentavi con tutta te stessa di raccogliere quel pernicioso argento liquido, inesorabilmente, le particelle tendevano a unirsi costrette da un’epifania prestabilita.

Lo immagino così: solo in inverno, con il fuoco della stufa che scoppietta mentre guarda la neve calare fiocco dopo fiocco nel bosco davanti a lui, nel silenzio e negli sbuffi di freddo che si insinuano tra le crepe delle mura dove scorrevano le sue ore sempre uguali nell’unico luogo che per lui avesse un senso.

Cosa ne pensi di questa storia?
Scrivi qui sotto il tuo commento.
Questa storia partecipa al Blogger Contest 2020.

Désirée Burlando

Désirée Burlando

Nata a Finale Ligure nel 1984, dopo gli studi all'Accademia Linguistica di Belle Arti a Genova e un anno a Friburgo in Germania per imparare il tedesco si trasferisce a Torino per studiare Filosofia. Dopo qualche anno si trasferisce in Marocco per lavorare in un'azienda italiana occupandosi di grafica e fotografia. Tre anni dopo farà ritorno in Italia nel cuneese per dedicarsi alla montagna che frequenta a piedi, con le ciaspole e con i ramponi. La montagna è per lei bellezza, complessità, fragilità, storia e voglia di conoscere un mondo il cui futuro riguarda tutti.


Il mio blog | Il blog Holzwegeland racconta di scorribande nel cuneese e oltre frontiera. Il titolo del sito, dall’opera del filosofo Martin Heidegger, Sentieri interrotti (Holzwege): “Holz è un’antica parola per dire bosco. Nel bosco ci sono sentieri che, sovente ricoperti di erbe, si interrompono improvvisamente nel fitto. Si chiamano Holzwege. Ognuno di essi procede per suo conto, ma nel medesimo bosco. L’uno sembra sovente l’altro: ma sembra soltanto. Legnaioli e guardaboschi li conoscono bene. Essi sanno che cosa significa trovarsi su un sentiero che, interrompendosi, svia.” Sentieri che sviano, sentieri che si interrompono e che obbligano a riflettere e a cercare nuove vie, nuovi percorsi. Sentieri erranti. Dunque la montagna come luogo di riflessione e meditazione, come luogo prediletto per la ricerca.Ogni sentiero, in quanto cammino della ricerca umana, è a un tempo via e sviamento, avanzamento e smarrimento.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

La burrasca imperversava torrenziale, scorrendo impetuosa sul muschio selvatico, insinuandosi tortuosamente tra le curvilinee... La burrasca imperversava torrenziale, scorrendo impetuosa sul muschio selvatico, insinuandosi tortuosamente tra le curvilinee venature della pietra. Sulle pareti non levigate della roccia, una sporgente...

Sulle montagne ci andasti scalzo. I tuoi piedi si fecero erba, neve, roccia. Il... Sulle montagne ci andasti scalzo. I tuoi piedi si fecero erba, neve, roccia. Il tuo incedere agile di balzi. Per sedici anni casa tua...

Cortina d’Ampezzo, Non nel mio nome. Cittadini e associazioni in marcia per denunciare l’assalto... Cortina d’Ampezzo, Non nel mio nome. Cittadini e associazioni in marcia per denunciare l’assalto alle Dolomiti, per dire NO a una serie di progetti...

Il maltempo che si è abbattuto su molte valli delle Dolomiti Bellunesi, anche se... Il maltempo che si è abbattuto su molte valli delle Dolomiti Bellunesi, anche se non con la stessa potenza devastante, non ha risparmiato le...

– Non mi sembri molto sveglio oggi, rifletti, a cosa servono i sentieri? – Come... – Non mi sembri molto sveglio oggi, rifletti, a cosa servono i sentieri? – Come a cosa servono? – A cosa servono? Perché ci sono? – Servono...

"Quest’anno compio 40 anni e voglio regalarmi un viaggio vero, non una vacanza. Voglio... "Quest’anno compio 40 anni e voglio regalarmi un viaggio vero, non una vacanza. Voglio passare due mesi e mezzo in montagna e attraversare tutte...

la Grande Madre, presa da misericordia di genitrice verso la specie più evoluta, ha... la Grande Madre, presa da misericordia di genitrice verso la specie più evoluta, ha voluto dare una lezione di vita a monito di quanto...

Quella notte, la mia corsa in montagna, cominciò percorrendo il sentiero che costeggia un... Quella notte, la mia corsa in montagna, cominciò percorrendo il sentiero che costeggia un torrente. Le sue acque erano turbolente, per le copiose piogge...

Una riflessione non tanto sull'emergenza sanitaria del coronavirus, sulla quale non abbiamo competenze, quanto... Una riflessione non tanto sull'emergenza sanitaria del coronavirus, sulla quale non abbiamo competenze, quanto su un possibile uso/abuso delle norme limitative di libertà fondamentali....

Ci si abitua a tutto. Sembra impossibile, ma è proprio così. I nostri occhi si... Ci si abitua a tutto. Sembra impossibile, ma è proprio così. I nostri occhi si sono abituati a vedere gli amati boschi divelti dal suolo...