Web Comics

#5
SACRANUN

illustrazioni di Raffaele Negri

17/11/2021
9 min

Storie

Audio storie

Web comics

Autori

Premi

Giuria

Marco_Rossignoli_014

Sacranun

di Raffaele Negri

“Sacranun” è il racconto illustrato, con nomi di fantasia, d’un viaggio sognato per otto lunghi anni.

La sua preparazione è stata un lungo corteggiamento che mi ha fatto innamorare della mia terra e della vita. Un’avventura molte volte accantonata ma sempre anelata; odiata ed amata ma, infine, ostinatamente realizzata. Per me resterà sempre il castello in aria di paure soffiato via da un alito di coraggio, la fastidiosa lucina in fondo al tunnel che s’è rivelata splendore commovente ed abbacinante.
Questo è la mia storia e per tutto il tempo della vostra lettura va il mio grazie.
Buon viaggio!

_____
Sacranun: L’origine di questa parola risale ai tempi della dominazione lombarda da parte dei francesi i quali, grandi bestemmiatori, usavano spesso l’imprecazione “Sacré nom de Dieu”. I lecchesi adottarono l’invettiva blasfema storpiandola in “Sacranun”. Forse non comprendendone inizialmente appieno il significato originale, anche il senso venne sviato ed infine usato per identificare una persona dal carattere spavaldo, indomito e spesso testardo, intrattabile.

Questa storia partecipa al BC2021.
Cosa ne pensi di questa storia? Scrivi qui sotto il tuo commento.

Raffaele Negri

Sono Negri Raffaele, ho 29 anni e, se devo ridurre me stesso ai minimi termini per definirmi in poche parole, direi che disegno; da quando neanche mi ricordo. Sono nato e vivo a Lecco; sempre alla perenne ricerca del materiale grezzo della vita per poterlo osservare, vivere e ritrarre.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

"Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di... "Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di Gianluca Stazi, giurato del Blogger Contest.2018, per un'audio storia da...

Ma tì setù mai pasà lasù? Due anni fa mentre colloquiavo lungo la Val... Ma tì setù mai pasà lasù? Due anni fa mentre colloquiavo lungo la Val del Mis con Gio Longo, classe 1934......

C’ero stato con i genitori a cercare funghi giusto la settimana precedente e che... C’ero stato con i genitori a cercare funghi giusto la settimana precedente e che dolore vederlo ridurre a una sorta di monte calvo da...

Questa non è una storia di conquiste. Né di scelte vittoriose. Non ha neppure... Questa non è una storia di conquiste. Né di scelte vittoriose. Non ha neppure una fine e probabilmente è un non classificabile, come quando...

Arrivammo in fondo alla strada in un caldo pomeriggio d’estate australe. Proprio qui avrebbe dovuto... Arrivammo in fondo alla strada in un caldo pomeriggio d’estate australe. Proprio qui avrebbe dovuto esserci la fattoria, anche se noi vedevamo solo un torrente...

Iniziai con una prova master di nuoto, poi qualche sciata su neve ormai troppo... Iniziai con una prova master di nuoto, poi qualche sciata su neve ormai troppo “molle”, qualche “rollerata” in giro per la mia città e...

Rosina procede con passo regolare, apparentemente senza fatica, nonostante il pesante carico. La immagino, quasi... Rosina procede con passo regolare, apparentemente senza fatica, nonostante il pesante carico. La immagino, quasi la seguo con lo sguardo, mentre s’allontana da Colloro, il...

“Oltre l’Italy Divide” è una raccolta di interviste ai pionieri italiani del bikepacking, un... “Oltre l’Italy Divide” è una raccolta di interviste ai pionieri italiani del bikepacking, un tentativo di riassumere l'ultimo decennio dello sviluppo del movimento del...

In principio era la carne, non il verbo. Corpi in grado di lottare, di difendersi... In principio era la carne, non il verbo. Corpi in grado di lottare, di difendersi e di attaccare. Corpi che fecero di noi prima i capi...

Quanto leggerete è stato scritto pochi mesi fa. Sembrano passati anni. Anzi, pare che... Quanto leggerete è stato scritto pochi mesi fa. Sembrano passati anni. Anzi, pare che non sia accaduto. Proprio in questi giorni il Nytimes, tornato nelle...