Audio Storia

#42 • L’età dell’oro

audiostoria di Gianluca Stazi  / Roma

Sogno un black out globale
30/12/2019
ascolto 7,40 min
informazioni
Sono gli ultimi giorni del 2019, riunisco un gruppo di voci amiche intorno ad un microfono.

Sul tavolo c’è un articolo di inizio millennio scritto da Umberto Eco, un paio di vinili anni ’70, una grande scatola di ricordi sonori, un vecchio nastro magnetico e la chitarra di un amico che incontro spesso nei sogni. Tutto è pronto per la grande estinzione.
«Ehi, mi senti?»

Realizzazione: Gianluca Stazi
Voce: Andrea Cocco, Giuseppe Casu, Grazia Vinci, Matteo De Bellis, Paola Ratti, Angelo Losasso, Valentina Gurrado Ratti e Ornella Bellucci
Musica originale e suono: Gianluca Stazi e Paolo Lucaferri

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Gianluca Stazi

Gianluca Stazi

Lavora con il suono per raccontare storie. E’ co-fondatore dell’associazione Tratti Documentari “incontri con luoghi, persone e storie con la quale si occupa di promozione e divulgazione della cultura dell’ascolto e della narrazione, attraverso la produzione di audiovisivi, opere radiofoniche, incontri e festival. Autore dell’audio documentario “Il Sottosopra” (The Upside Down), vincitore del Prix Italia 2018 e del Prix Europa 2018. Lavora come montatore del suono per il cinema da più di 15 anni. Appassionato di fiabe e boschi.


Il mio blog | Tratti Documentari. Incontri con luoghi, persone e storie. https://tratti.org/
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Esistono montagne fatte di vuoto. Al posto di ergersi in altezza, si inoltrano in profondità.... Esistono montagne fatte di vuoto. Al posto di ergersi in altezza, si inoltrano in profondità. Funzionano da varchi: attraversandoli si scopre con stupore che avvicinarsi...

«Ricordatevi di guardare i fiori», scriveva Armando Aste, poeta delle rocce. Ed io li... «Ricordatevi di guardare i fiori», scriveva Armando Aste, poeta delle rocce. Ed io li osservavo, sempre, ma non in quel momento. ...

Il 2020 non è stato un anno generoso, da nessun punto di vista. Anche a... Il 2020 non è stato un anno generoso, da nessun punto di vista. Anche a livello alpinistico ed escursionistico ci ha privato di godere della...

Cinque giorni di attraversata scialpinistica sul ghiacciaio Wapta, tra lo Yoho e il Banff... Cinque giorni di attraversata scialpinistica sul ghiacciaio Wapta, tra lo Yoho e il Banff National Park. "Una cosa molto divertente che non farò mai più"....

I cactus invece non si muovevano mai e caricavano la pazienza dei padri che... I cactus invece non si muovevano mai e caricavano la pazienza dei padri che aspettano i figli. L’isolamento mi seduceva. Solo una donna quechua...

Quest’anno il Gruppo Guide Alpine festeggia i 150 della loro nascita. Nella loro lunghissima... Quest’anno il Gruppo Guide Alpine festeggia i 150 della loro nascita. Nella loro lunghissima storia si intrecciano eventi memorabili e personaggi straordinari. ...

Il fuoco di abete rosso. Il fumo blu si snoda serpeggiando basso nella cattedrale... Il fuoco di abete rosso. Il fumo blu si snoda serpeggiando basso nella cattedrale vegetale. Quiete ombrosa, muta, come i passi sugli aghi dei...

Nella terra del marmo e delle cave di dentifricio ... Nella terra del marmo e delle cave di dentifricio ...

Essa aveva scelto questi luoghi perché ricoperti dai ghiacci perenni e da manti di... Essa aveva scelto questi luoghi perché ricoperti dai ghiacci perenni e da manti di soffice neve. La montagna si ergeva imponente fra le vette...