Audio Storia

Storie di bambini e biciclette

I bambini della Scuola Primaria di Cesiomaggiore e Soranzen (Belluno) raccontano, con due audio storie da loro prodotte, i "sentieri neri" dell’emigrazione stagionale.

05/05/2019
8 min

Fuori dai musei, dentro il paesaggio
Attraverso la visita al Museo della Bicicletta, la visione delle immagini storiche, l’ascolto dei canti tradizionali e delle storie di vita narrate, i bambini della Scuola Primaria di Cesiomaggiore e Soranzen (Belluno) hanno realizzato due audio storie che raccontano i “sentieri neri” dell’emigrazione stagionale, quando la bicicletta era sopratutto un mezzo necessario per il lavoro quotidiano. L’attività parte dal progetto Cariverona “Fuori dai musei, dentro il paesaggio” e ha coinvolto la scuola Primaria, il Museo della Bicicletta Toni Bevilacqua di Cesiomaggiore, gli operatori didattici dell’Associazione Isoipse e il Museo DOLOM.IT.
Le voci, i canti e i rumori di sottofondo, ideati e realizzati interamente dai bambini, riportano in vita al presente uno spaccato multisensoriale del paesaggio rurale bellunese di inizio Novecento.
Il progetto è stato coordinato da Elisabetta Feltrin, operatrice didattica dell’Associazione Isoipse e insegnante di materie letterarie presso scuole secondarie di primo e secondo grado.

TONI, SEGGIOLAIO IN BICICLETTA
In questa audio storia i bambini della classe IV (attuale classe V) della Scuola Primaria di Cesiomaggiore (Belluno) hanno immaginato e ricostruito la storia di Toni, un ragazzino cesiolino di inizio Novecento che, per sfuggire alla fame e alla miseria, impara molto presto un mestiere, quello del seggiolaio (careghéta) e  percorre da solo, in sella alla sua bicicletta, i sentieri neri dell’emigrazione stagionale che per molti mesi lo terranno lontano dalla propria terra; un incontro fortunato cambierà  però il destino di Toni.

BEPI E LA PASSIONE DI PEDALARE

In questa audio storia i bambini della classe II (attuale classe III) della Scuola Primaria di Soranzen (Belluno) hanno provato ad immaginare il paesaggio di inizi Novecento in sella alla bicicletta di Bepi, un ragazzo di Cesiomaggiore che cerca di inventarsi un futuro per non dover partire a fare l’arrotino (moléta) come il padre, costretto come molti bellunesi a seguire i sentieri neri dell’emigrazione stagionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

È possibile ritrattare la storia dell’alpinismo e riscriverne una nuova? Nel saggio “Controstoria dell’alpinismo”... È possibile ritrattare la storia dell’alpinismo e riscriverne una nuova? Nel saggio “Controstoria dell’alpinismo” appena pubblicato da Laterza, Andrea Zannini prova a farlo raddrizzando...

Quella che uno studioso solo pochi anni prima, con avveniristica intuizione, aveva chiamato Antropocene,... Quella che uno studioso solo pochi anni prima, con avveniristica intuizione, aveva chiamato Antropocene, ovvero quella nella quale sono le attività dell’uomo la causa...

Una escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco in compagnia di Ezio Marlier (presidente dell’Unione... Una escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco in compagnia di Ezio Marlier (presidente dell’Unione Valdostana Guide Alta Montagna) è l'ambito premio che ha ricevuto...

Sotto una coperta di cartoni, giornali e giubbotti mi addormento nella mia macchina, parcheggiata... Sotto una coperta di cartoni, giornali e giubbotti mi addormento nella mia macchina, parcheggiata sotto un lampione, nella piazzetta di Selvino. ...

Pendici dell'Etna. Alle tue spalle piazze vuote e colme di luce abbacinante, pullman inchiodati... Pendici dell'Etna. Alle tue spalle piazze vuote e colme di luce abbacinante, pullman inchiodati alle fermate ansimanti con i condizionatori al massimo. ...

Non trovo spiegazioni, non ci sono spiegazioni. Così rimane lì sospesa da qualche parte... Non trovo spiegazioni, non ci sono spiegazioni. Così rimane lì sospesa da qualche parte nella mente, ogni tanto riaffiora e poi ritorna subito al...

Ai lati ci sono quattro stanze, due per lato. Una è blu. Di questa... Ai lati ci sono quattro stanze, due per lato. Una è blu. Di questa non ho misure. So solo che è blu. ...

Di solito, quando si sta attorno al fuoco, si hanno sempre tante cose da... Di solito, quando si sta attorno al fuoco, si hanno sempre tante cose da dire ma non si sa quasi mai quale scegliere e...

Lo sapevo, il mio timore più grande si è materializzato, ho perso l’orientamento... ... Lo sapevo, il mio timore più grande si è materializzato, ho perso l’orientamento... ...