Racconto

Sarajevo. Memoria ad alta quota

testo e foto di Selene Scinicariello  / Genova

Passeggiata sulla pista da bob
09/12/2018
5 min
logo blogger contest2018_ita_senza feccia
Ci sono luoghi che ispirano una storia, ce ne sono altri che la storia la raccontano.

Ci sono luoghi che vorremmo facessero da sfondo alle nostre narrazioni, ce ne sono altri che ne diventano straordinariamente i protagonisti. La pista da bob di Sarajevo è uno di quei posti capaci di suggerire una storia, ma su cui è inutile costruire qualsiasi tipo di trama perché la realtà è più forte di qualsiasi altro racconto.

1984. Sentieri ghiacciati: le olimpiadi di Sarajevo
Hoppe, Wetzig, Schauerhammer e Kirchner sfrecciano sulla pista da bob di Sarajevo facendo guadagnare alla Germania dell’Est l’oro olimpico.
Il freddo, la neve e la nebbia avvolgono finalmente la città bosniaca. Le preghiere dei cittadini sono servite: il sole è scomparso e ha lasciato il posto all’inverno che porterà, incredibilmente, uno dei Paesi della Jugoslavia davanti agli occhi di tutto il mondo.
Sarajevo è in festa e si gode i candidi fiocchi che cadono dal cielo imbiancando tutto, dalla Baščaršija rimessa a nuovo per l’occasione, al Monte Trebević, il giardino cittadino a quota 2000 metri.
La funivia fa avanti e indietro per portare giornalisti, professionisti e curiosi fino alla pista da bob che corre tra i boschi amati dai cittadini per le passeggiate domenicali. Ora sono tutti lì, quasi 30.000 persone, a fare il tifo per gli atleti, per la Bosnia e per la libertà. 

1992. Sentieri minati: l’assedio di Sarajevo
Ramo Biber corre, cerca di scappare, ma è già ferito e inciampa. Uno sparo, poi il nulla. Il custode dell’impianto della funivia che porta al Monte Trebević è morto. Lo hanno ucciso dei serbi. Quelli stessi che a colpi di mortaio distruggeranno di lì a poco la žicara (la funivia) che accompagnava da sempre gli abitanti di Sarajevo al ristorante Vidikovac, uno dei migliori di tutta la città, quello delle grandi occasioni.
Niente più passeggiate domenicali nei boschi: ora sono solo un enorme campo minato. Niente più sogni di abbracci rubati nelle cabine della funivia: ora giacciono in frantumi sotto i piloni semi distrutti dell’impianto. Niente più slittino: ora la pista da bob di Sarajevo è la postazione dei cecchini.
Il Monte Trebević sovrasta la città, ma a Sarajevo nessuno lo guarda più. La morte ne ha fatto la sua dimora preferita e mentre i serbi, nascosti tra i boschi, giocano al tiro a segno, i bosniaci seppelliscono corpi nella fossa di Kazanj.
Tra i boschi, ormai, passeggia solo il dolore.

2018. Sentieri tra i boschi: passeggiata sulla pista da bob di Sarajevo
Sulla strada per la sarajevska pivara il sole inizia a scomparire, il vento si alza e le nuvole fanno capolino. Abbiamo forse scelto la giornata sbagliata per salire sul Monte Trebević? Ormai siamo qui e non ci facciamo scoraggiare: paghiamo il biglietto e saliamo sulla nuova žicara, inaugurata solo pochissimi mesi prima. Insieme a noi, nella stessa cabina, ci sono due signori anziani: chissà se è la prima volta dopo 26 anni che salgono di nuovo a quota 1627 metri!
Sarajevo si allontana e la Baščaršija sembra minuscola. La Vijećnica (la biblioteca) è l’unico edificio che si riconosce perfettamente in mezzo ai tetti rossi della città mentre il fumo si alza dai comignoli dei forni: si riesce quasi a sentire il profumo del burek.
Arriviamo in cima e iniziamo a camminare mentre la pioggia comincia a cadere copiosa. Per fortuna dura poco. Sarajevo da qui si mostra in tutta la sua fragilità: indifesa mostra la sua bellezza. Per i cecchini doveva essere un gioco da ragazzi.
Proseguiamo e finalmente eccola: la pista da bob di Sarajevo.

Nascosto tra la vegetazione che si è ripresa i suoi spazi qualche ragazzo fuma ascoltando un ritmo di bassi che ricordano il battito del cuore. Il cemento della struttura scompare nella boscaglia. Una pista da bob, l’appostamento dei cecchini e ora un sentiero tra i boschi. Fino a qualche tempo fa era l’unica strada sicura per una passeggiata: tra gli alberi c’erano ancora le mine.
I writers continuano a venire qui per rendere meno cupo questo luogo: i colori dei murales riescono ad allontanare il nero che questo posto sembra non volersi staccare di dosso.
Noi camminiamo, scattiamo qualche foto e poi torniamo indietro.
Parole, ci siamo detti tante parole in quell’ora di passeggiata, ma nessuna che avesse un senso.
Riprendiamo la funivia mentre i fulmini iniziano a cadere su Novi Grad Sarajevo.
Scendiamo e una vecchia cabina della funivia con i vetri rotti è lì ad aspettarci.
Sarajevo rinasce portando con sé il dolore.
Sarajevo rinasce con una passeggiata nei boschi che né uomo, né natura potranno mai nascondere davvero.

  • Vecchia cabina della žicara
  • Salita al monte Trebević
Selene Scinicariello

Selene Scinicariello

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, amo scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ho fatto che avevo solo due mesi e mezzo e da allora non mi sono più fermata. Lavoro come web editor freelance e scrivo per alcuni blog e magazine online. Nel frattempo gestisco Viaggi che mangi, blog dedicato ai viaggi e all'enogastronomia.


Il mio blog | Viaggi che mangi è nato nel 2017, un po' per gioco e un po' per necessità. Volevo reinventarmi, lavorare su un progetto che fosse mio e che mi rappresentasse. Su Viaggi che mangi parlo di viaggi, itinerari ed enogastronomia dei territori.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

La burrasca imperversava torrenziale, scorrendo impetuosa sul muschio selvatico, insinuandosi tortuosamente tra le curvilinee... La burrasca imperversava torrenziale, scorrendo impetuosa sul muschio selvatico, insinuandosi tortuosamente tra le curvilinee venature della pietra. Sulle pareti non levigate della roccia, una sporgente...

È possibile ritrattare la storia dell’alpinismo e riscriverne una nuova? Nel saggio “Controstoria dell’alpinismo”... È possibile ritrattare la storia dell’alpinismo e riscriverne una nuova? Nel saggio “Controstoria dell’alpinismo” appena pubblicato da Laterza, Andrea Zannini prova a farlo raddrizzando...

La valle Adamè è un terrazzo infinito che punta al Pian di Neve. La... La valle Adamè è un terrazzo infinito che punta al Pian di Neve. La raggiungo percorrendo un veloce sentiero che sale ripido fino al...

La neve ora, cade molto fitta e rotea vorticosamente sospinta dal vento sempre più... La neve ora, cade molto fitta e rotea vorticosamente sospinta dal vento sempre più impetuoso... ...

Imst, 18 agosto 2020, ore 7.00 Ottavo giorno di viaggio. Ha ripreso a piovere. Esco dal... Imst, 18 agosto 2020, ore 7.00 Ottavo giorno di viaggio. Ha ripreso a piovere. Esco dal sacco a pelo ed inizio a preparare la colazione. Un...

Omar Gubeila da due anni gestisce il rifugio De Gasperi, nelle Dolomite Pesarine. La... Omar Gubeila da due anni gestisce il rifugio De Gasperi, nelle Dolomite Pesarine. La stagione è finita ed è il tempo migliore per fare...

“Me ne vado – scriveva Vitaliano Trevisan in Quindicimila passi (Einaudi, 2002) – lascio... “Me ne vado – scriveva Vitaliano Trevisan in Quindicimila passi (Einaudi, 2002) – lascio per sempre alle mie spalle tutto questo schifo cattolico democratico...

"Solo loro, gli uomini, possono fare qualcosa, disse il vecchissimo genio, aprendo il suo... "Solo loro, gli uomini, possono fare qualcosa, disse il vecchissimo genio, aprendo il suo occhio che sapeva scrutare nel passato e nel presente, ma...

E’ buio, nevica, siamo in auto e cerchiamo di salire il più possibile. Ad ogni... E’ buio, nevica, siamo in auto e cerchiamo di salire il più possibile. Ad ogni curva non sappiamo se la strada sarà ancora percorribile, siamo...

Natale. Sono cambiati gli scenari, restano uguali i protagonisti. Da sempre in questa storia... Natale. Sono cambiati gli scenari, restano uguali i protagonisti. Da sempre in questa storia vi sono un padre, una madre, un figlio. ...