Racconto

LA DANZA DELLA CATIVÒRA

testo e foto di Sara Invernizzi

06/01/2023
3 min
«La Befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte / il vestito tutto blu / la Befana viene giù»

Una vecchia donna, una vecchia scopa, un vecchio maggengo in rovina e le metamorfosi delle parole e dei tempi: Epiphânia, Pifania, Bifania, Befania, Befana.

Abbiamo raggiunto il maggengo abbandonato a mezzogiorno. Il gruppo di carden è situato su un dosso eroso ai lati da due impetuosi torrenti; è un promontorio che fa da spartiacque nel punto in cui la grande valle innevata si restringe verso il poderoso salto della forra scavata dall’azione glaciale. Qui la neve si è depositata nei giorni scorsi, ma è stanca del calore ed è flaccida e pesante, impregna la terra e sgocciola dai tetti in lastre di pietra dei fienili in legno, costruiti a blockbau più di duecento anni fa – come si nota da un’incisione di fine Settecento scolpita su un architrave.

Dopo notti di sogni inquietanti e il calore ancora più preoccupante di questi inizi di gennaio, io e Marco abbiamo pensato di recarci nuovamente in questo luogo per provare a rendere manifesto lo spirito effimero dell’aria di questo strano inverno e celebrare un momento dell’anno particolare: l’Epifania, l’ultima delle dodici notti.

In questa valle il vento freddo della sera ha un nome: è la Cativòra, l’ombra che dilaga tra i vecchi carden in abbandono e si insinua tra i grandi massi granitici delle frane antiche e possenti, che lambiscono come onde i nuclei raggruppati nel fondovalle. La Cativòra arriva terribile quando cala l’ombra della sera e per i bambini essa era una strega che li rapiva o, come faceva anche la Malora, li spingeva a perdersi su sentieri spazzati dalla sua scopa nella neve, itinerari immaginari che conducevano improvvisi ai precipizi.

Sono salita al vecchio maggengo corroso dai muschi e dai licheni per provare a costruire una scopa che potesse far volare più leggera la Cativòra e così aiutarla a portare in questo inverno caldo un po’ del suo gelo. Dei rami di giovani betulle cresciute tra i legni marci di un carden crollato e un bastone di larice sono le componenti di una rudimentale scopa che assemblo seduta sul fieno vecchio dimenticato in un fienile.

Esco e mi immergo nella terra profonda che congiunge la veglia con il sogno, in questo momento di passaggio tra luce e ombra, nel contrasto tra la molle neve e le fronde cupe delle abetine umide. Volo a cavallo della mia scopa di larice e betulla. Volo tra i larici sottili sull’orlo del precipizio, lasciando che il vento scompigli i miei capelli e le barbe di licheni che pendono dalle conifere, mentre in lontananza delle capre forse ci osservano dalle crode dove si sono arrampicate.

Lasciamo il maggengo in balia del tempo e la scopa sulla porta di un fienile per la Cativòra e il suo volo notturno tra le rupi, radunando le capre disperse e parlando con loro nell’ora di mezzanotte. Fatti questi, che possiamo solo immaginare, perché nessun essere umano vi potrà assistere. È infatti un sacrilegio spiare i discorsi degli spiriti e degli animali. Per questo motivo alla vigilia dell’Epifania bisogna coricarsi presto perché chi veglia ammuffisce e viene colpito dalla sventura.

Sara Invernizzi

Tra anfratti rocciosi, borghi di crinale e nuove conurbazioni dell’arco orobico, cerco di “leggere” il territorio come se fosse un palinsesto, ricco di stratificazioni di narrazioni. Dai sentieri che percorro e dalle storie antiche, traggo ispirazione per nuove riscritture.


Link al blog

4 commenti:

  1. Cipriano Diem ha detto:

    Affascinante e ben scritto, ci riporta in un mondo di sogni e di miti. Grazie

    1. Sara Invernizzi ha detto:

      Grazie Cipriano per questo commento. Nell’inverno trovo sia molto bello ritrovare la dimensione dei racconti, dei miti, del tempo e mi fa piacere aver condiviso queste sensazioni.

  2. Marco ha detto:

    Sei parte della natura.
    La natura é parte di te.
    L’anima che ti anima é amore puro e poesia……..racconto e armonia….libertá e felicitâ……..vita….
    Vita!!!!

    1. Sara Invernizzi ha detto:

      Grazie Marco! Vita anche in inverno, vita anche di fronte alle cose che scompaiono, vita nel tempo che passa, nelle stagioni e nelle storie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Jonas quella mattina si alzò presto; chiudendo la porta del tabià, l'aria gelida lo... Jonas quella mattina si alzò presto; chiudendo la porta del tabià, l'aria gelida lo colpì con una sferzata al volto, la neve scricchiolava sotto...

È già pomeriggio inoltrato. Rimangono poche ore di luce, ma il bisogno di immergermi... È già pomeriggio inoltrato. Rimangono poche ore di luce, ma il bisogno di immergermi nella natura è forte. Decido per un sentiero vicino casa...

Paolo Rossi lo conosciamo: le sue Vacche Ribelli e, soprattutto, il suo essere –... Paolo Rossi lo conosciamo: le sue Vacche Ribelli e, soprattutto, il suo essere – umanamente - fotografo di lupi per-nulla-cattivi lo hanno messo nell’angolino...

Quella notte, la mia corsa in montagna, cominciò percorrendo il sentiero che costeggia un... Quella notte, la mia corsa in montagna, cominciò percorrendo il sentiero che costeggia un torrente. Le sue acque erano turbolente, per le copiose piogge...

Il paesaggio carsico è alienante. Ci si gode la propria solitudine.... Il paesaggio carsico è alienante. Ci si gode la propria solitudine....

Ritratti in bianco e nero del “vivere in montagna” con protagonisti gli abitanti del... Ritratti in bianco e nero del “vivere in montagna” con protagonisti gli abitanti del piccolo paese di Valmorel....

A seguito dello sbarco degli americani in Sicilia, la valle dell’Adige e le valli... A seguito dello sbarco degli americani in Sicilia, la valle dell’Adige e le valli adiacenti......

Il sonno era stato quello che precede i grandi eventi, irrequieto, profondo ma allo... Il sonno era stato quello che precede i grandi eventi, irrequieto, profondo ma allo stesso tempo sensibile al minimo guizzo di umori del mio...

La montagna è di chi sa che quassù ci vogliono i paesi e nei... La montagna è di chi sa che quassù ci vogliono i paesi e nei paesi il Comune e la scuola e l’ambulatorio del medico...

Quel sogno di infinito stava già nell’animo di Daniele e di Tom, in quell’infinito... Quel sogno di infinito stava già nell’animo di Daniele e di Tom, in quell’infinito volevano fare ritorno, non per entrare nella storia, ma nell’infinito,...