Racconto

#45 • Eco liquida, sospensione ergodica

testo di Enrica Bardetti

Una delle dieci fonti del Parco termale, oggi (ph. Sara Gargano)
31/12/2019
4,30 min
informazioni
È nei soleggiati pomeriggi autunnali che il richiamo si fa più forte, quando i boschi, abbigliati con il loro vestito migliore, offrono abbondanti abbuffate di sfumature giallo rossastre su un letto d’erba verde brillante.

Sotto la spinta di un impulso incontrollabile mollo tutto e parto. La macchina, come attratta da una potente calamita, procede spedita verso quel posto fantasma, popolato dagli spettri del ricordo. Prima di Castell’Arquato giro a sinistra e il paesaggio si fa ondulato, presagio di altitudini maggiori. Le indicazioni a Cortina dicono di andare diritto e io invece giro a destra, seguendo l’antico richiamo.

Oltrepassata la nuova Locanda delle rose, che della vecchia ha conservato solo il nome, l’asfalto lascia il posto ai sassi e la sensazione è di procedere in una strada senza uscita. Sulla sinistra, metri e metri di prato recintato, maniacalmente rasato e disseminato di bandierine segnaletiche, si sono mangiati cento ettari di quello che era uno dei boschi di castagni più grandi dell’Appennino Piacentino. Sulla destra, un piccolo agglomerato di villette a schiera costruite a corte intorno a una piscina: alloggi del week end per milanesi amanti del golf.

Man mano che si procede, oltrepassato il perimetro dell’ex bosco riconvertito, la vegetazione ritorna padrona. Abbandono l’ormai deserta Strada comunale dei Frati e giro a destra. La via si fa più stretta, la vegetazione più selvaggia, fino a diventare un sentiero nel bosco. Non si può andare oltre su quello che un tempo era l’ingresso sud delle Terme. Parcheggio la macchina in una rientranza della vegetazione e procedo a piedi. Le felci arredano il sottobosco, le fronde degli alberi s’intrecciano, creando macchie d’ombra. C’è ancora qualche insetto che ronza, un merlo salta tra i rami.

Il pavimento stradale è dissestato, nei giorni di pioggia le buche raccolgono l’acqua piovana rendendo impraticabile il sentiero. Procedo spedita, oggi il terreno è asciutto. Nella calma piatta del pomeriggio passa uno sbuffo di vento, le foglie ancora attaccate sui rami fremono, quelle già cadute rotolano spostandosi di qualche centimetro. Eppure mi sembra di sentirle le voci, echi spettrali di bambini che giocavano e il fischio del trenino che li invitava a salire.

Davanti a me un edificio fatiscente ha l’aria austera e decadente di quei nobili che conservano il titolo solo nella memoria di chi li ha visti nel momento del loro massimo splendore. Poco distante i resti amputati e arrugginiti del parco giochi. In piedi, appoggiata alla scala di uno scivolo rimasta orfana della parte metallica su cui scivolare, c’è una bambina. Ha i capelli castani ondulati che si appoggiano sugli spallini del vestito azzurro a pieghe; la frangia troppo lunga le copre gli occhi, la sposta soffiandoci sopra mentre si gira a guardarmi.

«Sei arrivata finalmente» mi dice sbuffando mentre si tira su con le mani i calzini bianchi ornati di pizzo che le erano scesi sotto il cinturino delle scarpe nere di vernice. Si raddrizza e mi tende la mano. Come ogni volta, accetto l’invito e la seguo. Il sole splende caldo, il cielo è terso, forse siamo in giugno.

«Ma sì, certo che è giugno. Non ti ricordi?» mi dice spazientita «Le vacanze estive sono appena iniziate, siamo venute con la zia. Vieni, andiamo a vedere i cigni». Sulla destra, il cartello: Laghetto dei cigni e Grotta delle fonti Gee. Lo passavo quasi tutto lì, il tempo, mentre zia Iside andava da una fonte all’altra a bere le acque della salute. Mi piaceva il silenzio di quell’angolo delle Terme, mi appoggiavo alla staccionata di legno e guardavo i cigni nuotare con la loro calma elegante sul corso d’acqua. Li vedevo sparire sotto il ponticello e riapparire dall’altra parte. Mi sentivo così in sintonia con quel piccolo mondo che non mi accorgevo nemmeno di chi andava e veniva dalla grotta. Quel giorno però successe qualcosa che lo impresse indelebilmente nei miei ricordi.

Il laghetto dei cigni, ieri e oggi (ph. Sara Gargano)

La bambina è appoggiata alla staccionata, i cigni le passano accanto altezzosi come sempre. Qualcosa deve aver attirato l’attenzione di uno di loro, che si gira e nuota verso di lei. Raggiunge il bordo del laghetto, allunga il collo attraverso la staccionata, verso le gambe della bambina e la morderebbe, se due mani forti e decise non la allontanassero, lasciando cadere a terra il libro che tenevano fino a pochi minuti prima. Un uomo alto, vestito con un completo di lino bianco.

Ha zigomi pronunciati, corti capelli neri e lunghe dita affilate. La bambina si è spaventata e lui, per tranquillizzarla la prende in braccio. Raccoglie il libro che aveva lasciato cadere e le chiede con la sua voce profonda, Vuoi sentire una bella poesia? Lei annuisce e lo ascolta estasiata decantare i versi. Pensa siano le parole più belle che abbia mai sentito. Poi la voce della zia la riporta alla realtà:

«Mi scusi, questa è mia nipote. La metta subito giù. Lei chi è?» La sente urlare all’uomo che le gira la schiena. Lui allora si era girato, mettendo la bambina a terra.
«Ma lei, lei è…»
«Vittorio Gassman per servirla, signora bella» e si era piegato in un elegante inchino. Poi si era rialzato, lentamente, regalandoci uno dei suoi inconfondibile sorrisi.
Immagini, suoni, personaggi che aleggiano ancora nell’atmosfera di questo posto magico e che continueranno a vivere solo se la loro narrazione non cadrà nell’oblio.

Le terme di Bacedasco, in provincia di Piacenza, furono costruite intorno al XV secolo all’interno del Bosco di Santa Franca nel pieno rispetto del paesaggio che le ospitava. Le proprietà terapeutiche delle loro acque vennero riconosciute ufficialmente nel 1874 e nel 1900 vennero premiate all’Esposizione Universale di Parigi e annoverate tra le migliori d’Europa. Negli anni del loro massimo splendore, tra il 1960 e il 1980, attirarono migliaia di persone da tutta Italia, poi inspiegabilmente vennero chiuse e dimenticate.

Interno della Struttura sanitaria, oggi (ph. Sara Gargano)

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Enrica Bardetti

Sono una sognatrice. Amo camminare, osservare e inventare. Mi perdo davanti a un bel quadro o tra i versi di una poesia. Leggo per colmare lacune ed assecondare un innato bisogno di conoscenza, scrivo per raccontarmi e raccontare storie che esplorano zone recondite di me.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Pochi mesi dopo la mia nascita mio padre portò a casa dei suoi suoceri... Pochi mesi dopo la mia nascita mio padre portò a casa dei suoi suoceri una femmina di collie bianca e nera, aveva pochi mesi...

Silvana apre una vecchia valigia e trova i diari del padre che diventano insegnamento... Silvana apre una vecchia valigia e trova i diari del padre che diventano insegnamento per la vita di ogni giorno....

Un anello cicloturistico di più giorni, dal format insolito, con dei chiari propositi sociali... Un anello cicloturistico di più giorni, dal format insolito, con dei chiari propositi sociali e culturali: partire e tornare a casa in bici....

Sono roccia ma anche terra, albero ma anche fiore, animale ma anche ruscello. Sono... Sono roccia ma anche terra, albero ma anche fiore, animale ma anche ruscello. Sono viva. Ho bisogno del tuo rispetto e della tua azione. Forse...

Il nome della bambina era Nilüfer, che in persiano significa “riva dell’azzurro”, il fiore... Il nome della bambina era Nilüfer, che in persiano significa “riva dell’azzurro”, il fiore che cresce sul ciglio dei fiumi. / Nilüfer non aveva...

la Grande Madre, presa da misericordia di genitrice verso la specie più evoluta, ha... la Grande Madre, presa da misericordia di genitrice verso la specie più evoluta, ha voluto dare una lezione di vita a monito di quanto...

"La gelida terra che verrà sopravviverà a se stessa, anche con la morte del... "La gelida terra che verrà sopravviverà a se stessa, anche con la morte del sole, ma l’uomo no"...

L’ultimo libro di Sandro Campani racconta di una piccola comunità dell’Appennino tosco-emiliano. Si inseguono... L’ultimo libro di Sandro Campani racconta di una piccola comunità dell’Appennino tosco-emiliano. Si inseguono vari personaggi, ma il bosco e i suoi segreti sono...

Vorrei tutti loro intorno alla mia tavola quest’anno per Natale. Voglio celebrare insieme alla... Vorrei tutti loro intorno alla mia tavola quest’anno per Natale. Voglio celebrare insieme alla separazione, dentro una casa capace di contenere distanze....

Cammino con determinazione e naturalezza, il passo è costante e sicuro. Ad ogni gradino... Cammino con determinazione e naturalezza, il passo è costante e sicuro. Ad ogni gradino o ostacolo da superare sento i muscoli delle gambe contrarsi...