Web Comics

#42 BRENVA ’79

testo e illustrazioni di Stefano Lovison  / Padova

21/12/2020
Il Bando del BC20

Brenva '79

di Stefano Lovison

“On a trip to cirrus minor, saw a crater in the sun
A thousand miles of moonlight later”.
Cirrus Minor, Pink Floyd

Estate 1979, Monte Bianco.

Due luci si muovono dal bivacco Ghiglione.
Il tintinnìo dei chiodi da ghiaccio e lo scricchiolare dei ramponi sulla neve dura sono rumori che si perdono ovattati nel fondo del ghiacciaio della Brenva.
Gianni Comino e Giancarlo Grassi, due fuoriclasse dell’alpinismo, si stanno dirigendo verso il seracco della Poire.

Non c’è dialogo fra loro se non qualche cenno. Fa freddo – loro sono lì per questo, tutto quel ghiaccio verticale è tenuto fermo anche per questo – ed è buio, buio pesto.
Poche le parole, niente immagini, scarne le relazioni: un alpinismo essenziale.
Ma il tracciato ancora una volta sarà una via nuova. Che per noi è invisibile perché impossibile ma che ai loro occhi appare invece come una linea evidente che si dipana logica attraverso l’enorme parete scura.

Dal tramonto all’alba dentro un mondo di ghiacci, ore che ci verranno consegnate senza una narrazione precisa o una trama; una visione di avanguardia sì ma nella tradizione più classica dell’alpinismo di esplorazione, quando il tempo era occupato dal fare o dalla paura e dalla fame, non certo usato per esibire resoconti.
E poi c’è un fatto nuovo e moderno: l’esplorazione interiore nelle parole di Giancarlo Grassi.

Cosa ne pensi di questa storia?
Scrivi qui sotto il tuo commento.
Questa storia partecipa al Blogger Contest 2020.

Stefano Lovison

Stefano Lovison

Lavoro all’Università di Padova, città dove vivo. Mi piace dipingere, paesaggi urbani e soggetti alpini. La passione per i classici della letteratura di montagna e per le cronache alpinistiche da quarant'anni mi ha permesso di collaborare con la rivista Stile Alpino e di curare un blog che si occupa di storie di monti e di alpinisti.


Il mio blog | Il mio blog si chiama Alpine Sketches. E' un blog dedicato alle piccole e grandi storie dell'alpinismo. Nonostante un passato prolifico ora risente del passare degli anni e soprattutto di una certa fiacca da parte del redattore. E' anche merito di Altitudini e del Contest se riprende un bel vigore proprio in questa stagione.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Dopo aver percorso il circuito dell’Annapurna, quando salutai il Nepal ero sicuro che sarei... Dopo aver percorso il circuito dell’Annapurna, quando salutai il Nepal ero sicuro che sarei tornato per andare all’Everest Base Camp. Una delle cose che mi...

“Quando la geografia venne a mancare” è il racconto di un’esperienza vissuta... ... “Quando la geografia venne a mancare” è il racconto di un’esperienza vissuta... ...

Angelina, Giacoma e Anna guardavano ognuna nella propria direzione immaginando l’avventura che le attendeva.... Angelina, Giacoma e Anna guardavano ognuna nella propria direzione immaginando l’avventura che le attendeva. ...

"Mai avrei immaginato che qualcuno potesse dedicarmi una via! Non sono un giornalista, ma... "Mai avrei immaginato che qualcuno potesse dedicarmi una via! Non sono un giornalista, ma un fotografo, ma poco importa" ...

Piacerebbe a tutti avere un posto al mondo che sia solo per noi, in... Piacerebbe a tutti avere un posto al mondo che sia solo per noi, in cui andare quando non riusciamo più a mandare giù l’aria...

Giancarlo e Gabriele «Quanto manca papà?» «Poco, cinque minuti». «Sono stato bravo papà?» «Si, sei bravissimo». «Ti voglio bene... Giancarlo e Gabriele «Quanto manca papà?» «Poco, cinque minuti». «Sono stato bravo papà?» «Si, sei bravissimo». «Ti voglio bene papà». «Anch’io ti voglio bene». «Io di più». «Perché non fai la guida...

Il 12 e 13 giugno in Val di Terragnolo si è svolta la prima... Il 12 e 13 giugno in Val di Terragnolo si è svolta la prima Réunion di altitudini, una occasione speciale per ascoltare tante storie...

Achab era il capitano, proprio lui. Il quartier mastro invece era un tale di... Achab era il capitano, proprio lui. Il quartier mastro invece era un tale di nome Ail. Entrambi odiavano le barche. ...

L’aria si è fatta fresca e le giornate si sono accorciate. La nebbia corre... L’aria si è fatta fresca e le giornate si sono accorciate. La nebbia corre veloce tutte le mattine verso Punta Setteventi. Il torrente che...

I cactus invece non si muovevano mai e caricavano la pazienza dei padri che... I cactus invece non si muovevano mai e caricavano la pazienza dei padri che aspettano i figli. L’isolamento mi seduceva. Solo una donna quechua...