Audio Storia

#79 QUESTIONE D’AMORE E DI VERTIGINI

audiostoria di Jonathan Ferramola  / Bologna

Il sostegno reciproco, l'upsidedown della ricerca dell'alpinista
01/01/2021
ascolto 12 min
Il Bando del BC20

Questione d'amore e di vertigini

di Jonathan Ferramola

Un racconto in verticale, parete dopo parete, cordata dopo cordata, è come districare un nodo fitto di connessioni, legami, avvitamenti e legature. Ti animi, ti scoraggi, senti le prime vertigini, rinunci, aspetti, ricominci timidamente, senti le prime vampate di caldo emotivo, poi freddo intenso, poi più nulla. Estasi e catarsi, pace e sollievo. Sei finalmente arrivato in cima…
Ma come Salgari che scrisse di pirati della Malesia senza mai uscire dall’Italia, così l’umile narratore di questa storia in verticale, sente il brivido delle cime del mondo senza mai aver superato quota 2000, se non in una comoda cabinovia. Questione d’amore e di vertigini anche.

Salite e discese, desideri e speranze, amore e vertigine
Le vertigini della vetta ed il cambio di prospettiva

Cosa ne pensi di questa storia?
Scrivi qui sotto il tuo commento.
Questa storia partecipa al Blogger Contest 2020.

Jonathan Ferramola

Jonathan Ferramola

Giornalista, autore radiofonico e copywriter, collaboro con Radio Popolare Network e produco audio documentari per Radio3Rai. Dirigo il Terra di Tutti Film Festival e Resilienze Festival.


Il mio blog | Ho un audio blog su spreaker.com dal titolo Nanga Parbat, programma di viaggi sostenibili, esplorazioni urbane e traversate oceaniche in onda e su web. Si parla di montagna, di imprese epiche e di riflessioni a lunga gittata.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

"Un albero, un albero vero, un albero. Gridava di gioia e con l’ultimo salto... "Un albero, un albero vero, un albero. Gridava di gioia e con l’ultimo salto abbracciò finalmente quel tronco immenso e verde che solo il...

La notte aveva portato con sé un vento affilato, e un freddo solido, lucido,... La notte aveva portato con sé un vento affilato, e un freddo solido, lucido, che spezzava il respiro. ...

Come raccontare una valle con il cuore? La valle più piccola delle Dolomiti Bellunesi... Come raccontare una valle con il cuore? La valle più piccola delle Dolomiti Bellunesi descritta nel volume "Antichi sentieri della Val di Sant'Agapito" è...

Anna Sisu, docente e ricercatrice universitaria, seduta alla scrivania del suo ufficio davanti al... Anna Sisu, docente e ricercatrice universitaria, seduta alla scrivania del suo ufficio davanti al pc e isolata dal brusio proveniente dal corridoio grazie a...

La prima volta su un quattromila è sempre un’esperienza particolare. Per me il primo... La prima volta su un quattromila è sempre un’esperienza particolare. Per me il primo quattromila è stato il Rosa, quando avevo 16 anni, insieme...

Mi sveglio nella pioggia, mi accorgo sta entrando acqua nella tenda. Apro gli occhi... Mi sveglio nella pioggia, mi accorgo sta entrando acqua nella tenda. Apro gli occhi e sono già stanca. E’ il quattordicesimo giorno che sono...

Oggi è la giornata internazionale della montagna. La montagna merita rispetto. E merita foto,... Oggi è la giornata internazionale della montagna. La montagna merita rispetto. E merita foto, canzoni, poemi, disegni, film, riflessioni, convegni, investimenti, studi, ricerche, giornate,...

Un anello cicloturistico di più giorni, dal format insolito, con dei chiari propositi sociali... Un anello cicloturistico di più giorni, dal format insolito, con dei chiari propositi sociali e culturali: partire e tornare a casa in bici. ...

A 150 anni dalla prima ascensione al Sassolungo e a 10 anni dal riconoscimento... A 150 anni dalla prima ascensione al Sassolungo e a 10 anni dal riconoscimento delle Dolomiti a patrimonio dell'Umanità, la guida alpina Gregor Demetz...

Mi avvicino così alla scala ed ai suoi scalini che fungono da scaffale –... Mi avvicino così alla scala ed ai suoi scalini che fungono da scaffale – che di per sé, già evocano la fatica del salire,...