Racconto

Amir e Noa

testo e foto di Andrea Nosella  / Portogruaro (VE)

10/11/2018
5 min
logo blogger contest2018_ita_senza feccia

Amir
In Val dei Cantoni non c’era nessuno, solo una coppia di escursionisti sul sentiero che scaricava sassi.
Amir abitava la pianura, un quartiere chiamato “il Bronx”, villette ordinate e palazzoni marci di muffe e acqua piovana, immigrati e qualche spacciatore di vecchia data.
I figli di Amir giocavano a calcio in strada, sangue e asfalto si mescolavano, sguardi al cielo e il pensionato schizzato che tagliava il pallone quando finiva nel suo giardino.

Noa
Noa era un incontro su FB, in una pagina dove si postavano immagini e relazioni di trekking.
Amir aveva commentato un’escursione sulle Pale di San Martino, forse cima Stanga.
Un giorno Noa chiese l’amicizia ad Amir: grazie mille le sue parole e un’emoticon, un pianoforte e due pupazzi, uomo e donna.
L’uomo suonava il pianoforte e la donna appoggiata sul piano ascoltava, un cuoricino volteggiava nell’aria.
Amir sorrise.

Amir
Passo Travignolo, Amir stava andando al Cimon della Pala, un nome da sempre nascosto nel suo zaino, quando leggeva le relazioni della salita per la via normale si concentrava sulla difficoltà AD max III+ e rinunciava.
Amir incontrò tardi la montagna.
Le Pale di San Martino erano la sua malattia, non aveva amici che amavano la montagna, quando poteva, andava con il figlio e per le uscite strane chiamava Eric una guida.
Ogni mese risparmiava e metteva in un libro i soldi per i suoi sogni strani, il Cimon della Pala era da sempre nell’aria.
Amir aveva cinque figli e si stava inselvatichendo, leggeva solo montagna, aveva mollato gli abiti firmati, i suoi amati libri di storie irlandesi, cinesi e arabe.
Chiedeva permessi al lavoro per andare a vedere tramonti, girava con un moschettone appeso ai jeans, ricordo della sua prima cima da uomo: la Pala di San Martino.
Amir iniziò a frequentare la montagna in solitaria, studiava i percorsi su internet, non sapeva leggere le cartine, sbagliava sentiero, a volte anche la cima.
Tuttavia per lui non era importante, bastava camminare per i boschi, sui ghiaioni e nel fango.

Noa
Noa era sempre in montagna, le foto parlavano di cime lontane, impossibili per Amir, dislivelli pazzeschi fatti durante la giornata.
Noa apprezzava i commenti di Amir, lei non mostrava mai il suo volto, nascosto dal riflesso del sole, dal giubbotto, solo gli occhi e il ciuffo nero dei capelli.
Amir pensava.

Amir scriveva poesie raccoglieva parole dai sassi, le foglie, nell’aria e scriveva.
Noa era sempre in montagna, le foto parlavano di cime lontane, impossibili per Amir.

Amir
Bivacco Fiamme Gialle, si avvicinava il famoso “Bus del Gat”, uno stretto foro alla fine di una piccola caverna, per poi iniziare la parte più difficile.
C’erano neve e nuvole che rendevano la salita inquietante, Amir pensò alla sua famiglia, al sogno che aveva fatto, una tormenta di neve con la montagna che non voleva farsi fotografare.
La paura s’impadronì della mente, i muscoli si fermarono impotenti davanti a una roccia, sentiva la voce della guida, ma non vedeva nulla.
Amir scriveva poesie raccoglieva parole dai sassi, le foglie, nell’aria e scriveva.
Amir era stato un tossico, dieci anni buttati nel cesso di bar e stazioni, sentieri sporchi di sangue, sesso e solitudini estreme.
Quand’era “ bocia” dei ragazzi avevano riso del suo volto, da quel giorno era iniziata la lenta inesorabile discesa all’inferno.
Amir aveva conosciuto tante donne prima di incontrare la sua sposa, ma un bambino non dimentica mai il primo dolore.
Noa nascondeva il suo volto.

Noa
Amir pensava a Noa, a quello che nascondevano quelle immagini, la solitudine e il dolore che svanivano lassù tra le sue montagne dov’era libera di sorridere amare e sognare, di gridare la sua gioia, prima di ritornare nel mondo dove tutto era diverso.
Amir non aveva mai chiesto nulla.
L’unica cosa che sapeva era che da bambina sognava di diventare una trapezista.
Amir un giorno sparì da FB, pensava troppo a Noa, sentiva che stava percorrendo un sentiero pericoloso.
Non fu una cosa semplice, non voleva ferirla, Amir spense il computer e il silenzio ferì il suo sguardo.
La piccola Noa e suoi pupazzetti animati, Noa che credeva alle suggestioni del vento, Noa e la vita nascosta dove nessuno sa, Noa e quel sorriso guardando il cielo.
Amir era arrivato all’anticima del Cimon della Pala.
Abbracciò Eric, la guida.
Salutò sua moglie, i figli e la piccola Noa.
Una preghiera.
Amir rotolò tre volte lungo il sentiero.
Eric lo fermò prima di precipitare nel nulla.

Amir e Noa
Amir incontrò la montagna che era quasi vecchio.
Amava Pale di San Martino.
Noa conosceva ogni cima.
Viveva in alto tra vento e neve.
Nelle foto mancava il volto.
Nascosto dal sole, il giubbotto, la mano.
Amir sentì il dolore, sogni bruciati, solitudini pesanti.
Noa lassù era libera.
Amir scriveva parole, Noa leggeva.
Amir voleva cancellare il silenzio nascosto nel suo sguardo.
Ma conosceva solo parole.
Non s’incontrarono mai.
Amir e Noa.
Erano due respiri dietro uno schermo.
Senza l’odore della carne.

Andrea Nosella

Andrea Nosella

Ho una scrittura incomprensibile, cammino e scrivo, lavoro in una farmacia e scrivo, sono sposato e scrivo, a volte mi perdo poi ritorno quasi sempre, ho 5 figli e scrivo, scrivo anche i miei sorrisi.


Il mio blog | Altitudini è la mia rivista digitale. Seguo altitudini perché è uno spazio libero dove leggere e scrivere di montagna e non solo.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Di non vederne neanche uno, di poter far finta di niente e continuare il... Di non vederne neanche uno, di poter far finta di niente e continuare il viaggio a cuor leggero. Ho una stanza a Roça Monte...

Toc, toc, toc; il martello si abbatte in modo ritmico sulla lamiera del tetto... Toc, toc, toc; il martello si abbatte in modo ritmico sulla lamiera del tetto di un edificio che non so ben identificare. Toc, toc, toc;...

Parcheggiai con una derapata la Bugatti accanto all’abete al centro del piccolo piazzale. Lo... Parcheggiai con una derapata la Bugatti accanto all’abete al centro del piccolo piazzale. Lo avevano anche addobbato. Già, pensai, in fondo fra tre giorni...

Ci sono quei momenti in salita, in montagna, in cui sembra non valerne la... Ci sono quei momenti in salita, in montagna, in cui sembra non valerne la pena. ...

L’alpinismo, come istintiva tendenza all’ascensione, ha un ruolo fondamentale nella letteratura, nell’arte, nella musica... L’alpinismo, come istintiva tendenza all’ascensione, ha un ruolo fondamentale nella letteratura, nell’arte, nella musica e nel cinema. ...

Da 40 anni Gianni Lovato continua a seguire il suo istinto che lo porta... Da 40 anni Gianni Lovato continua a seguire il suo istinto che lo porta a scovare i misteri sepolti nelle Dolomiti. Nel 1997 fu...

Il programma è semplice, dopo qualche giorno ad un festival di musica elettronica ad... Il programma è semplice, dopo qualche giorno ad un festival di musica elettronica ad Anaklia, sulle coste del Mar Nero, risalire il fiume Enguri,...

Al centro la stradina sterrata arriva alla cascina: ha il portico che si affaccia... Al centro la stradina sterrata arriva alla cascina: ha il portico che si affaccia sul cortile, il terrazzo in legno vecchio, pannocchie appese e...

Un viaggio interiore alla scoperta di sé. Arrampicare senza pensieri, affrontare la paura, superare... Un viaggio interiore alla scoperta di sé. Arrampicare senza pensieri, affrontare la paura, superare i propri limiti, dall'esperienza personale di Tore Vacca. ...

Vagabondare per noi era andare dove ci portava la voglia di arrampicare, ma il... Vagabondare per noi era andare dove ci portava la voglia di arrampicare, ma il senso principale era quello di non sapere al mattino dove...