Audio Storia

#47
PENSIERI ARTICI

Un piccolo diario di bordo dalle Isole Svalbard, Norvegia. Perché, a volte, bisogna andare così lontano per respirare?

audio storia di Francesca Camilla D’Amico  / Pescara

21/01/2022
ascolto 15 min
Marco_Rossignoli_014

Pensieri artici

di Francesca Camilla D’Amico

Un piccolo diario di bordo dalle Isole Svalbard, Norvegia. Perché, a volte, bisogna andare così lontano per respirare?

Forse per ritrovare una parte di sé che se ne era andata a vagare in un angolo di mondo. Forse è, come sempre, una questione di cuore. Esprimere un desiderio davanti all’aurora boreale, desiderando divenire. Cercare la meraviglia sulle montagne vicino casa o a 78° latitudine Nord. Il fiume è ancora ghiacciato e le storie vi scorrono dentro. Il vento trasporta la voce fin qui e una coda di volpe danza tra le stelle, sul crinale della montagna innevata.
_____
Mix audio a cura di Gianluca Stazi

“Volpetta artica”, incontro selvatico durante un’escursione

“Coda di volpe” , aurora boreale alle Isole Svalbard dalla finestra dell’ostello

Storie

Audio storie

Web comics

Autori

Premi

Giuria

Questa storia partecipa al BC2021.
Cosa ne pensi di questa storia? Scrivi qui sotto il tuo commento.

Francesca Camilla D Amico

Francesca Camilla D Amico

Narratrice e autrice. Tra gli spettacoli del cuore: “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso”; “Paolo dei Lupi”, ispirato alla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso. Dal 2015 dò vita alle Escursioni Narrate, raccontando storie sui sentieri di montagna. Sono Guida Ambientale Escursionistica. Ho collaborato come narratrice con Rai5 in "Majella Montagna Madre". Conduco "Radio Wolf" su RadioCittàPescara. Con Tratti Documentari ho realizzato “Lama Bianca”, un radiodoc TreSoldi(Radio3). http://bradamanteteatro.it


Il mio blog | altitudini.it è la mia rivista digitale. Amo leggere e frequentare altitudini.it perché trovo, ogni volta, storie e curiosità che mi aprono nuove porte sulla natura e sulla cultura della montagna. Un "luogo" di crescita e di incontro con persone appassionate e appassionanti.
Link al blog

8 commenti:

  1. Miriam ha detto:

    Trovare la propria casa, in luoghi così distanti, vuol dire essere radicate in sé, vuol dire possedere una rata consapevolezza. Grazie per aver condiviso.

    1. Francesca Camilla Francesca Camilla ha detto:

      Grazie dell’ascolto Miriam e di queste tue parole…

  2. Chiara Pezzoni Chiara Pezzoni ha detto:

    Molto suggestivo, ascoltandolo si percepisce il freddo vero! Che voglia di aurora boreale! grazie

    1. Francesca Camilla Francesca Camilla ha detto:

      Grazie a te Chiara! Non era ancora inverno ma per le mie abitudini era decisamente già molto freddo! L’Artico è un posto magico ed è vero che poi viene il “mal d’Artico”…ti entra dentro e ne senti la nostalgia.

  3. Alessandra Mascia ha detto:

    Stellina è strano sentire la tua voce intirizzita, ma insieme il tuo stupore e la tua gioia della scoperta di un mondo diverso, silenzioso, bianco, luminoso.
    Ci fai camminare con te in questa avventura che ti fa battere i denti e il cuore.
    Grazie ti abbraccio (vorrei donarti un po’ di calore)

    1. Francesca Camilla Francesca Camilla ha detto:

      Il calore del tuo abbraccio e delle tue parole è arrivato, eccome.
      Grazie dell’ascolto… “ti fa battere i denti e il cuore” è bellissimo!

  4. Monìa Sofia D'Alonzo ha detto:

    Grazie di cuore Francesca, è stato commovente. Porto da sempre nel cuore il desiderio di approdare nelle terre del Nord e ascoltarti è stato come essere lì con te. Sei un’ anima speciale, lo vedo, lo sento❤️

    1. Francesca Camilla Francesca Camilla ha detto:

      Grazie di cuore per l’ascolto Monia e per queste tue parole! Ti auguro di realizzare questo viaggio/sogno, un carissimo abbraccio e speriamo di incontrarci per le strade del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Nel racconto di Loris De Barba, la prima ripetizione della discesa con gli sci... Nel racconto di Loris De Barba, la prima ripetizione della discesa con gli sci del versante nord-ovest della Piccola Civetta, compiuta per la prima...

Dei ragazzi hanno riso guardando il mio viso, stavo camminando, le campane del Duomo... Dei ragazzi hanno riso guardando il mio viso, stavo camminando, le campane del Duomo suonavano, avevo i capelli bagnati, pettinati in avanti. ...

Il rifugio si era svuotato da ore, come era normale che fosse. Dalla finestra... Il rifugio si era svuotato da ore, come era normale che fosse. Dalla finestra vedevo passare ancora qualche escursionista ritardatario, una coppia di alpinisti...

Partecipo al Contest con: 1 | La montagna… cantata | 9 settembre 2014 2 | Perle nascoste in Valle... Partecipo al Contest con: 1 | La montagna… cantata | 9 settembre 2014 2 | Perle nascoste in Valle Antigorio – Il lago di Brumei | 2 settembre 2014 3 |...

Da qualche anno progetto questa splendida traversata, ma i miei amici scialpinisti non sono... Da qualche anno progetto questa splendida traversata, ma i miei amici scialpinisti non sono assolutamente disposti a seguirmi. Non posso assicurare che troverò il...

Costruito a terrazzamento come se i fabbricanti avessero voluto impedire che le anime scivolassero... Costruito a terrazzamento come se i fabbricanti avessero voluto impedire che le anime scivolassero anzitempo verso il basso, esso dispone le tombe tutte uguali,...

«Bambini, allora prendete la giacca che si parte, siete andati in bagno?». Ecco le... «Bambini, allora prendete la giacca che si parte, siete andati in bagno?». Ecco le parole che ancora sento nelle orecchie quando devo partire. Sono passati...

Nei pullman con i finestrini appannati nessuno parla. C’è ancora l’odore dei... ... Nei pullman con i finestrini appannati nessuno parla. C’è ancora l’odore dei... ...

Non pensavamo alle cime, sapevamo che i “grandi” non ci avrebbero concesso di andare... Non pensavamo alle cime, sapevamo che i “grandi” non ci avrebbero concesso di andare oltre i 1900 metri di Ciamp, luogo nel quale tutti...

Vivere a Cicogna non è facile. Le difficoltà sono infinite, come i boschi della... Vivere a Cicogna non è facile. Le difficoltà sono infinite, come i boschi della Val Grande, come la tenacia di chi qui è nato...