Racconto

#23 • Progetto Galaberna

"Il progetto Galaberna: una montagna, elevata artificialmente di centosette metri, una struttura simbiotica col tunnel, giù a valle, in grado di smaltirne i detriti."

testo e foto di Federico Amanzio  / Saint-Pierre (AO)

Perchè non conservare la neve? Tutto iniziò con lo snow farming.
21/12/2019
2,40 min
informazioni
La cima del monte Chaberton venne spianata. Abbassata, si dice, di una decina di metri.

Ne parla anche Mario Rigoni Stern. In Vecchia America lo zio Barba si ritrova a più di tremila metri “a scavare mulattiere e strade sui fianchi di quell’alta montagna dove nevica anche d’estate”. Oggi si scava ancora, ma non sulle vette: più giù a fondovalle un tunnel s’inabissa nel sottosuolo, erode le profondità rocciose, prosciuga le sorgenti ed erutta, come un furioso vulcano, milioni di metri cubi di terra. All’inizio la questione dei detriti fu un problema. Poi arrivò il progetto Galaberna.

C’è chi fu scettico all’inizio, ma già la fase di test, quella dello snow farming fu un successo. A primavera, le ruspe accumularono i residui di neve compattandoli sotto strati di trucioli isolanti, a loro volta protetti da i da enormi teli geotermici. Così, impacchettata, la neve giunse alla stagione successiva, pronta per essere stesa sulla piste. Ed ecco l’intuizione: perché accontentarsi di stoccaggi così limitati? Perché non preservare la neve di un intero versante direttamente sui pendii?

L’idea fu presentata all’apertura della stagione sciistica in una sala gremita: il tintinnio dei calici e le risate di rito vennero interrotte da una presentazione che ammutolì il pubblico. Sullo schermo correvano veloci le immagini: i primi skilift, lo slittone in legno, le pubblicità, le gare, i vip, gli anni sessanta ed il declino, l’innalzamento della temperatura media della valle, una linea che sale vertiginosa in rosso. Poi una scritta: AGIRE SUL SURRISCALDAMENTO. E qui, qualcuno dei presenti, s’indispettì pensando che il tutto si risolvesse nella solita tiritera ambientalista: “è tutta colpa nostra, dobbiamo cambiare le nostre abitudini, bla bla bla”.

L’ispirazione della storia? Proviene da un cartello sulla nostra strada! Sauze d’Oulx, Valle di Susa (TO).

L’incrocio di sguardi beffardi non durò che un attimo. Giusto il tempo che sul monitor apparisse il progetto Galaberna: una montagna, elevata artificialmente di centosette metri, una struttura simbiotica col tunnel, giù a valle, in grado di smaltirne i detriti. Una grande opera, una grande ombra. Lunga, oscura, fredda. Un manto nero per mantenere la coltre bianca. A video seguivano le immagini con i dati, i grafici e le statistiche su quell’immane proiezione in grado di abbassare la temperatura di anche tre gradi. In chiusura una sola parola a caratteri squadrati: FUTURO.

Esplosero gli applausi. Il futuro è lavoro, appalti, assunzioni, cantieri, impianti. Solo ad un giovane che tutti ritenevano un po’ bizzarro, Galaberna parve un’assurdità. Gli sembrò che qualcosa non quadrasse nel cavare terra a valle per portarla a monte. Nell’addensare l’aria pura della montagna con i gas di scarico. Nell’ostinarsi a preservare la neve per il solo scopo dell’utilizzarla per svago. Nell’accanirsi a garantire il divertimento anche quando non c’è più nulla da ridere.

I vecchi gli avevano insegnato l’importanza del velo bianco che infarina i pascoli, rinvigorisce le sorgenti ed ovatta i rumori rendendo i cuori degli uomini più lieti. Questo era il suo inverno. Fatto di rinunce. Aveva scelto il borgo, all’indritto, il lato assolato della valle. Sorrise a pensare che l’inverso sarebbe stato ancor più buio: cosa avrebbero detto i vecchi? Nel vedere che l’uomo riesce a spostare le montagne senza illuminare il suo futuro?

Il forte dello Chaberton, il più alto d’Europa. Valle di Susa (TO).

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Federico Amanzio

Federico Amanzio

Vivo tra Valle d’Aosta e Piemonte e sono un appassionato di corsa e trail running. Dal 2017 collaboro con il blog Verticales come autore foto e video. Ho una lunga lista di libri da leggere, ma mi ritrovo spesso su roccia o ghiaccio.


Il mio blog | Fumetti, moda, pubblicità. Tutto contribuisce a creare il nostro immaginario sulla montagna. Alessandra Longo scova cose interessanti, scrive e condivide. Io mi occupo della parte foto e video. Dal 2017 Verticales è il blog che inclina il punto di vista per aguzzare l’attenzione oltre i luoghi comuni che stereotipano l’ambiente alpino.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Da una parte botanici e zoologi contro le nuove norme e dall’altra, a favore,... Da una parte botanici e zoologi contro le nuove norme e dall’altra, a favore, le industrie del legname, del pellet e anche l’Unione nazionale...

Ero solo una cucciola di volpe che chiedeva consiglio a un ranuncolo di montagna,... Ero solo una cucciola di volpe che chiedeva consiglio a un ranuncolo di montagna, l’unico disposto ad ascoltare i lamenti della mia anima. «E lo...

Un castello nelle Highlands, un anziano Conte, un Segreto rimosso, un bambino che conosce... Un castello nelle Highlands, un anziano Conte, un Segreto rimosso, un bambino che conosce la Verità. Un Disastro incombente. ...

In occasione della Réunion di Altitudini, Luciano Caminati scopre le Alpi Feltrine, sente parlare... In occasione della Réunion di Altitudini, Luciano Caminati scopre le Alpi Feltrine, sente parlare di California e dei Piani Eterni, di luoghi suggestivi ma...

Breve reportage fotografico di un viaggio in Islanda, prima che i mondiali di calcio... Breve reportage fotografico di un viaggio in Islanda, prima che i mondiali di calcio portassero l’isola alla ribalta internazionale. ...

Mamma, se rinasco voglio essere uno zaino. Uno di quelli belli grandi e capienti,... Mamma, se rinasco voglio essere uno zaino. Uno di quelli belli grandi e capienti, con tanti scomparti. Ma soprattutto uno di quelli che prendono i...

In Val Varrone, tra antichi boschi che celano il loro re e una cresta... In Val Varrone, tra antichi boschi che celano il loro re e una cresta selvaggia, si snoda un itinerario dove bellezza e saggezza sono...

"Patrimoni Unesco. Razionalizzazione. Valorizzazione. Riqualificazione. Suonava così autentico e lungimirante." ... "Patrimoni Unesco. Razionalizzazione. Valorizzazione. Riqualificazione. Suonava così autentico e lungimirante." ...

C’era un silenzio alieno nel parcheggio del vecchio hotel Reinterkopf. In cielo, le stelle... C’era un silenzio alieno nel parcheggio del vecchio hotel Reinterkopf. In cielo, le stelle sopra cima Cava, ad ovest, fuggivano lentamente dal bagliore proveniente...

«Tutte le volte che mi perdo ho un’avventura», così ci ha accolto in un... «Tutte le volte che mi perdo ho un’avventura», così ci ha accolto in un perfetto inglese Jaku “Kuba” Rybicki, un giovane rider polacco ospite...