Racconto

Terra di Fiume

Testo e disegno di Stefano Lovison  / Padova

11/12/2018
4 min
logo blogger contest2018_ita_senza feccia
Quando ci si avvicina all’età di quando è morto tuo padre cominci a fare geometrie di date e paragoni con gli avvenimenti.

Cinquant’anni fa, per dire, se solo avessi pensato al futuro avrei pensato a certe invenzioni magnifiche e al 2018 come una data tanto futuristica da dubitare del fatto che sarei stato ancora al mondo. Gli anni in avanti non sono ponderabili. Sono un futuro irraggiungibile, sentieri di luce tra i fiori mentre dietro alle spalle di quel mio sessantotto, un’epoca davvero spensierata, c’era invece il ricordo tramandato di macerie, di avvenimenti oscuri o volutamente mai rivelati e di qualche momento lieto però volato via in fretta.

Fu l’anno in cui mio nonno morì che avevo dieci anni e alla nonna consegnarono la medaglietta del cinquantenario della grande guerra, lei che ci raccontava di lampi di bombe e tempesta sul Grappa e sull’Altipiano, bagliori che nella notte si vedevano da tutta la pianura veneta fino a Piazzola, Vaccarino, Ponterotto.
Quella era gente che arrivava dall’ottocento, vissuta in case antichissime e inospitali, uomini e bestie insieme, con il pozzo per l’acqua di tutti gli usi e il cesso nel campo.
In una spoglia stanza di un casone di epoca napoleonica quarant’anni prima era nato mio padre e quello fu l’inverno più freddo e lungo di sempre. I fossi e le canalette, la Roda e la Brentella e giù fino al Bacchiglione, tutta quell’acqua si fermò ghiacciata. Si racconta che per il gelo i tronchi delle albere gemessero come in un lamento prima di scoppiare.

Dalla terra alla terra, tra le nebbie e i salici da stròpa, terra piana, terra di fiume.

Un uomo, Pietro, che non amò mai quella vita e fece di tutto per cambiare e per non assomigliare a suo padre. Dalla terra dei campi alla creta della fornace, per fare sculture non il contadino; e poi ancora divenne pittore, con grande talento e sensibilità ma niente, non ci riuscì mai a essere diverso.
Si arriva quindi che ho l’età di mio padre quando è morto e in mezzo c’è stato di tutto, la guerra e gli altri avvenimenti oscuri, il boom economico, gli autunni caldi e quelli di piombo fino a dei tempi in cui non capitò più niente.
E’ vero, nel frattempo sono cresciuto, ho letto qualche libro, suonate le musiche e fatto l’amore, cercando anche di guardare al futuro. Ma non c’è niente da fare se sei uno di quelli.

Rimarrai per sempre uno che viene da quei cinquant’anni prima, un passato che è appena lì, coe sgalmare sacagnàe e figurine in scarséa. Per quelle strade storte e scomode, tròzi de maresana, dove sempre si torna, per quanto letto, capito e imparato, ad essere quello che eri quando sei nato.
Dalla terra alla terra, tra le nebbie e i salici da stròpa, terra piana, terra di fiume.

Stefano Lovison

Stefano Lovison

Lavoro all’Università di Padova, città dove vivo. Mi piace dipingere, paesaggi urbani e soggetti alpini. La passione per i classici della letteratura di montagna e per le cronache alpinistiche da quarant'anni mi ha permesso di collaborare con la rivista Stile Alpino e di curare un blog che si occupa di storie di monti e di alpinisti.


Il mio blog | Il mio blog si chiama Alpine Sketches. E' un blog dedicato alle piccole e grandi storie dell'alpinismo. Nonostante un passato prolifico ora risente del passare degli anni e soprattutto di una certa fiacca da parte del redattore. E' anche merito di Altitudini e del Contest se riprende un bel vigore proprio in questa stagione.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Una escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco in compagnia di Ezio Marlier (presidente dell’Unione... Una escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco in compagnia di Ezio Marlier (presidente dell’Unione Valdostana Guide Alta Montagna) è l'ambito premio che ha ricevuto...

Quando si cerca qualcosa che ancora non si conosce si inizia sempre da qualcosa... Quando si cerca qualcosa che ancora non si conosce si inizia sempre da qualcosa che si conosce. ...

Un gruppo di persone molto eterogeneo, ma legato profondamente dalla comune passione per lo... Un gruppo di persone molto eterogeneo, ma legato profondamente dalla comune passione per lo scialpinismo, si ritrova a condividere l’esperienza del “Base camp experience...

Alpinista, fotografo, esploratore: Costantino Albani, Tino, ci ha regalato storie incredibili e una regola:... Alpinista, fotografo, esploratore: Costantino Albani, Tino, ci ha regalato storie incredibili e una regola: “nella vita segui sempre le tue passioni”. ...

N. avrà avuto undici anni - tra i dieci e i dodici comunque, anche... N. avrà avuto undici anni - tra i dieci e i dodici comunque, anche se l’età esatta non è fondamentale; importante, non fondamentale... ...

Sulle montagne ci andasti scalzo. I tuoi piedi si fecero erba, neve, roccia. Il... Sulle montagne ci andasti scalzo. I tuoi piedi si fecero erba, neve, roccia. Il tuo incedere agile di balzi. Per sedici anni casa tua...

Dopo 25 anni di alpinismo e di sci estremo, Anselmo sente il bisogno di... Dopo 25 anni di alpinismo e di sci estremo, Anselmo sente il bisogno di vivere qualcosa di diverso. Nasce così l'amore per i grandi...

É una giornata molto diversa da quel 27 maggio di tre anni fa. Il sentiero... É una giornata molto diversa da quel 27 maggio di tre anni fa. Il sentiero che percorriamo è lo stesso, ma sono diversi i colori,...

Quanto leggerete è stato scritto pochi mesi fa. Sembrano passati anni. Anzi, pare che... Quanto leggerete è stato scritto pochi mesi fa. Sembrano passati anni. Anzi, pare che non sia accaduto. Proprio in questi giorni il Nytimes, tornato nelle...

Toc, toc, toc; il martello si abbatte in modo ritmico sulla lamiera del tetto... Toc, toc, toc; il martello si abbatte in modo ritmico sulla lamiera del tetto di un edificio che non so ben identificare. Toc, toc, toc;...