Racconto

L’ultimo re dello straddle

testo e foto di Emilio Previtali

Vladimir Yashchenko a soli 19 anni a Milano, il 12 marzo del 1978 davanti a 15.000 spettatori, al ventesimo salto della giornata supera la misura di 2 metri e 35 centimetri vincendo i Campionati Europei e stabilendo il primato del mondo. Il record di Fosbury viene battuto.
01/01/2019
5 min
logo blogger contest2018_ita_senza feccia
E' un po' come la storia del calabrone che secondo la scienza e secondo le leggi della fisica, secondo alcuni, non dovrebbe essere in grado di volare e invece, vola.

E’ una storia che a certi nelle proprie conferenze o nei propri discorsi piace raccontare. E’ una storia non vera – diciamolo – però siamo affezionati all’idea, ci piace il concetto che uno possa fare delle cose che tutti, perfino la scienza e le leggi della fisica, reputano impossibili. Nothing is impossibile, ci piace pensarlo. Volare anche se le leggi dell’aerodinamica dicono che non puoi volare.

Sarebbe bella se fosse vera, la storia del calabrone.
La verità è che il calabrone vola perché lo dice la fisica e anche l’aerodinamica, non perché lo dice lui. La buona volontà da sola non basta. Stessa cosa con Fosbury. Dick Fosbury dico, il saltatore. Fosbury non ha mai battuto un record mondiale – mai – nemmeno uno. Ha vinto un’Olimpiade e ha inventato un modo di saltare girandosi all’indietro, in fondo la sua vera rivoluzione, la sua vera forza è stata la capacità di guardare alle cose in modo diverso dagli altri. Tentare di saltare all’indietro, contro ogni logica, contro la tecnica ortodossa e perfino contro la direzione in cui le articolazioni del corpo umano sono in grado di chiudersi ha significato individuare una direzione. Un ipotetico sentiero da tracciare è divenuto nel tempo strada maestra. Tutti quando parlano di Fosbury e raccontano la sua storia si sentono paladini dell’innovazione e avvertono automaticamente la necessità di dire che ha battuto il record del mondo. O forse siamo noi, tutti noi, che siamo portati a pensarlo e vogliamo sentircelo dire. Il record del mondo sembra una conseguenza logica, un buon finale per una buona storia. Il racconto funziona meglio se si conclude dicendo che Fosbury dopo avere inventato un modo rivoluzionario di saltare in alto ha battuto anche il record mondiale, è più facile da memorizzare. E’ più facile affibbiare a Fosbury la connotazione del genio, dell’innovatore, del rivoluzionario. Viene la tentazione di dirlo e qualcuno lo dice. Però non è la verità e un narratore, anche se è scomodo, anche se la storia funziona meno bene, ha sempre il compito di difenderla la realtà dei fatti quando la conosce. A volte è proprio difficile.

Certe volte me ne vado in giro a raccontare o scrivo delle storie che hanno a che vedere con l’esplorazione e per cercare di spiegarmi meglio, per cercare di spiegare il paradosso della innovazione e della ricerca del limite, il valore dell’avere il coraggio di scegliere punti di vista inconsueti e sentieri meno battuti parlo tra le altre cose di Dick Forsbury e di come lui abbia saputo vedere nella tecnica del salto in alto che ha perfezionato, delle cose che nessun’altro riusciva a vedere. Ha visto delle connessioni Fosbury, delle possibilità. Poi il mondo, tutto il mondo, gli è andato dietro. La traccia che prima era da battere è diventata la strada da seguire.

Studiando la storia di Fosbury e preparandomi a scriverne o a raccontarla mi sono imbattuto anche in un altro personaggio che pochi conoscono e che nessuno mai nomina o ricorda, quando si parla di record e di salto in alto. Vladimir Yashchenko nel 1978 a soli 19 anni a Milano, davanti a 15.000 spettatori, al ventesimo salto della giornata superò la misura di 2 metri e 35 centimetri vincendo i Campionati Europei e stabilendo il primato del mondo. Lo stile di Fosbury venne battuto. Erano già passati dieci anni dal suo salto rivoluzionario che gli aveva consentito di vincere le olimpiadi e cambiato il salto in alto per sempre.

Vladimir Yashchenko fu l’ultimo Re dello straddle, saltava con la tecnica ventrale. Alla vecchia maniera. È per questo che nonostante il suo record straordinario si parla poco di lui, in fondo è un personaggio scomodo. Disturba, Yashchenko. Disturba l’idea del progresso e della creatività che con la vicenda di Fosbury, usandola come metafora di qualcos’altro, ci piace raccontare e sentire raccontare.

Vorremmo tutti dire e sentirci dire che il calabrone vola contro le leggi della fisica e che il mondo cambia grazie alle intuizioni e alle idee rivoluzionarie come quella di Fosbury. E invece il mondo cambia con le idee ma anche con i tentativi falliti, con gli errori, con l’ostinazione e la perseveranza. Gli obiettivi si raggiungono non soltanto grazie alle intuizioni geniali e al talento ma anche grazie all’allenamento e al sacrificio, grazie allo sporco lavoro noioso e ripetitivo. Grazie alle vecchie maniere elevate ad arte. Grazie alla tenacia con cui alcuni insistono nel cercare tracce di vecchi sentieri abbandonati e poco battuti che non sembrano portare più da nessuna parte. In fondo quella di seguire un sentiero nero è una qualità assoluta, sia per chi vuole innovare, sia per chi sente la necessità di resistere e di opporsi al cambiamento.

  • Dick Fosbury viene sempre celebrato come un rivoluzionario, tra i suoi principali meriti quello di aver guardato alla realtà da una prospettiva diversa. Dell’atleta abbiamo ammirato il coraggio di aver saputo affrontare e vincere un’Olimpiade tra le risa dei cosiddetti esperti e degli addetti ai lavori.

Emilio Previtali

Emilio Previtali ha cinquantatre anni ed è snowboarder, telemarker, alpinista e giornalista. Scrive di ciclismo, di montagna e di sport in genere, le sue storie preferite sono quelle in cui non succede quasi niente. I libri di alpinismo di solito non gli piacciono perché insinuano nel lettore l’idea che la vita, senza lo straordinario, sia priva di senso. Non va d'accordo con i puntini di sospensione e di solito nemmeno con chi li adopera. Odia la frase di Goethe “La montagna è una maestra muta che fa discepoli silenziosi” e ha un forte accento bergamasco. Quando gli chiedono di scrivere una sua biografia, scrive al volo cose come questa, un po’ perché la ragione esatta per cui gli piace scrivere è la libertà di non dover spiegare niente, e un po’ perché non sa cosa dire.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Essa aveva scelto questi luoghi perché ricoperti dai ghiacci perenni e da manti di... Essa aveva scelto questi luoghi perché ricoperti dai ghiacci perenni e da manti di soffice neve. La montagna si ergeva imponente fra le vette...

Ci siamo innamorati della parete est del Rosa quando mia moglie, consapevole del fatto... Ci siamo innamorati della parete est del Rosa quando mia moglie, consapevole del fatto che stavo rischiando la “sindrome di burnout” per svariati motivi,...

"Il mondo ha una speranza e la speranza è in mano a questo nugolo... "Il mondo ha una speranza e la speranza è in mano a questo nugolo di ragazzini che vivono in sintonia alla natura sempre più...

Mirco Grasso e Stefano Lorenzon, alpinisti e piloti di parapendio, hanno un grande progetto:... Mirco Grasso e Stefano Lorenzon, alpinisti e piloti di parapendio, hanno un grande progetto: scalare la prete sud della Marmolada e scendere in parapendio...

Prima del 1974 nessuno aveva mai sfidato in inverno la parete Nord del Camicia,... Prima del 1974 nessuno aveva mai sfidato in inverno la parete Nord del Camicia, l’Eiger dell’Appennino, uno strapiombo di oltre milleduecento metri. Ci provano l’esperto...

Quando un giorno da un malchiuso portone / tra gli alberi di una corte... Quando un giorno da un malchiuso portone / tra gli alberi di una corte / ci si mostrano i gialli dei limoni /e il...

Viola andava per i nove anni, era magra e curva, aveva arti nodosi, duri... Viola andava per i nove anni, era magra e curva, aveva arti nodosi, duri ma ancora piuttosto agili, e dal reticolato di capillari erano...

"La vita è come un sentiero di alta montagna, all’inizio non vedi la traccia,... "La vita è come un sentiero di alta montagna, all’inizio non vedi la traccia, allora segui la direzione orientandoti con gli ometti di sassi,...

"Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di... "Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di Gianluca Stazi, giurato del Blogger Contest.2018, per un'audio storia da...