Racconto

#2 • Clave e donne temerarie

Ehh, io le ho già viste quelle donne temerarie arrampicarsi sulle clave di pietra, pronte ad usarle per difenderci e salvarci dall’estinzione.

testo e foto di Marco Cassol  / Santa Giustina (BL)

la Clava della Palazza
17/10/2019
1 min
informazioni
«Chi salverà il mondo dall'estinzione?»
«Le donne!»
«E come?»
«Con le clave di pietra»

Tanti anni fa nei Monti del Sole le clave furono la causa della scomparsa dei dinosauri. E’ una storia diversa da quella nota della loro estinzione, direi una storia contraria.

Si racconta che un popolo di giganti chiamato Ferùch, per il proprio ego di sovranità catturò tutti i dinosauri fino ad estinguerli, uccidendoli a colpi di clava (qualche impronta della loro presenza è ancora visibile).

Il castigo non si fece però attendere dal Dio creatore dell’Universo che pietrificò i Ferùch sul patibolo delle montagne della Val del Mis (anche quelle si possono vedere oggi) e mentre i loro corpi mutavano in pietra, le clave caddero ai loro fianchi rimanendo appoggiate a quelle che divennero delle pareti rocciose. E lì rimasero in attesa di essere utilizzate per una buona causa: salvare il mondo dai cattivi amministratori dei popoli.

Ehh, io le ho già viste quelle donne temerarie arrampicarsi sulle clave di pietra, pronte ad usarle per difenderci e salvarci dall’estinzione comandata dai sovranisti, quelli, come cantava Augusto Daolio:

“C’è un re, c’è un re che non vuol vedere. C’è un re, c’è un re che non vuol sapere. / C’è un re, c’è un re che non scende dal trono. C’è un re, c’è un re che non fa nessun dono”.

La Clava della Loreza
la Clava del Zimon di Gena

♥ Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi il tuo commento qui sotto.

Marco Cassol

Marco Cassol

Frequentatore delle montagne che mi circondano adattandomi alle stagioni e alle possibilità che la natura mi offre.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

La Patagonia é già una destinazione che eccita la fantasia, evocando grandi spazi, vento... La Patagonia é già una destinazione che eccita la fantasia, evocando grandi spazi, vento incessante e solitudine, ma é anche il luogo dove la...

Un ricordo di qualche anno fa quando ancora gestivo il rifugio ai XII Apostoli.... Un ricordo di qualche anno fa quando ancora gestivo il rifugio ai XII Apostoli. Anche ora, a distanza di tanto tempo, quando ci ripenso,...

Tre declinazioni diverse per un’unica suggestione emotiva con cui la selva amazzonica sa mostrarsi,... Tre declinazioni diverse per un’unica suggestione emotiva con cui la selva amazzonica sa mostrarsi, in tutto il suo fascinoso e straordinario universo, senza alcuna...

Ho già avuto occasione di scrivere come, lassù, sulle antiche frazioni sopra Alagna, ci... Ho già avuto occasione di scrivere come, lassù, sulle antiche frazioni sopra Alagna, ci siano una miniera di belle storie e una tribù di...

La storia ci dice di tre anziani, tre coscritti del ‘42 che, pur refrattari... La storia ci dice di tre anziani, tre coscritti del ‘42 che, pur refrattari alle sirene dell’ecologia combattente, si mettono contro al progresso che...

Non ho proprio voglia di alzarmi. Alzarsi significa freddo. Significa mettere gli scarponi per... Non ho proprio voglia di alzarmi. Alzarsi significa freddo. Significa mettere gli scarponi per uscire ed andare alla latrina congelata dove troverò le produzioni...

Partecipo al Contest con: 1 | Le precauzioni inutili | 20 agosto 2014 2 | E se la TAV... Partecipo al Contest con: 1 | Le precauzioni inutili | 20 agosto 2014 2 | E se la TAV fosse un altro Vajont? | 25 agosto 2014 3 | Il fallimento dei...

L’estate era finita: il freddo al mattino cominciava a farsi sentire. Le gocce di... L’estate era finita: il freddo al mattino cominciava a farsi sentire. Le gocce di rugiada brillavano al passaggio delle nostre luci. Di certo lì...

Quante volte con gli amici, ricordando vecchie storie, abbiamo detto: «Sembra di riviverla ora!».... Quante volte con gli amici, ricordando vecchie storie, abbiamo detto: «Sembra di riviverla ora!». Questa è una di quelle storie. Per chi vive la montagna,...

PRENDI LA CINQUECENTO E SCAPPA Quella volta avevamo così voglia di evadere che siamo scappati,... PRENDI LA CINQUECENTO E SCAPPA Quella volta avevamo così voglia di evadere che siamo scappati, in quattro amici, con una vecchia cinquecento. Naturalmente il tettuccio...