Racconto

Viandante

testo e foto di Vittorio Giacomin

Visibile e invisibile
29/12/2018
5 min
logo blogger contest2018_ita_senza feccia
“Non ventilare il grano a qualsiasi vento e non camminare su qualsiasi sentiero” - Siracide 5,9

Scriveva Giovanni Pozzi, “Ogni proposito di vita solitaria si scontra con il paradosso che, se cercata, la solitudine è inafferrabile; se ti afferra, è insopportabile”.
Nei miei viaggi, grandi o piccoli, spesso dentro me stesso, camminando principalmente, vivo questa oscillazione che credo molti abbiano sperimentato.
Il viaggio più entusiasmante che l’uomo può intraprendere, è quello della ricerca della “verità” o per meglio dire, dell’origine delle cose, dell’essere profondo, della forma interna, di ciò che ti offre la sensazione di qualcosa che dura nel tempo, di qualcosa che superi le impressioni, perché le impressioni sono mutevoli, sono prive di solidità, non riguardano l’essenza.

Come nella ricerca artistica si tenta di svelare l’essenza, che non parla solo di spirito, ma anche di destino, di ciò che sta sopra alla nostra umana capacità di volere e di potere, così pure l’intenzione del viandante è tesa alla ricerca di questo stato nascosto, o più in generale, del fondamento, della monade; una ricerca, come nella pittura di Cézanne, che insegna che pensare il mondo come qualcosa di incrollabile, perché fatto di cose costruite dagli uomini o dalla natura, è sbagliato, e che serve cambiare questa abitudine di pensiero perché, se bene osserviamo le cose, o i fenomeni, ci viene rivelata la natura disumana sulla quale l’uomo si è posto. E la natura, madre e matrigna, se ascoltata, ci induce ad un senso di sublime struggimento che rende partecipe alla vita, e commuove, lasciando una nota di malinconia.

Sentiero, nel suo significato profondo, indica l’azione dell’andare, ma anche del separare, del ritrovarsi, del perdersi. 

L’ineffabile, il mistero, l’indicibile, diventano in questo cammino una congiunzione tra pensiero, forma, colore e azione e trasformano la semplicità, la finitezza della nostra vita, in una unità, in un cammino.
Sentiero, nel suo significato profondo, indica l’azione dell’andare, ma anche del separare, del ritrovarsi, del perdersi. Forse è per questo che siamo così innamorati di questo cammino.
L’azione del camminare, quella del viandante, che tantissimo amo fare, è determinata dall’ascolto delle voci che emergono nella solitudine nella quale mi immergo, solitudine che vado cercando, dalla quale può emergere la più potente delle domande: “Dove sei?”

Rispondere a questa domanda senza infingimenti significa ritrovare il posto dove si è. Puoi andare quindi in nessun luogo e impiegare la vita stessa in questa ricerca per non arrivare mai, ma se rispondi alla domanda e sei sul sentiero della ricerca, tutti le vie del tuo cercare sono la tua casa, la tua salvezza, il posto dove puoi stare.
Se, come indica Martin Buber, l’uomo fa della sua vita un cammino, un sentiero, che porta verso “se stesso”, potrà “raggiungere il proprio destino”, “arrivare in tempo all’appuntamento fissato” come ebbe a scrivere Antoine De Saint-Exupéry.

Può accadere che ”non potendomi arrampicare sulle nuvole, presi per le colline”.

Erodoto ci ha insegnato che raccontare delle storie non significa descriverle, narrarle, ma significa aver compiuto una indagine, aver percorso sentieri, essere viandanti. Colui che racconta lo fa perché vede, racconta perché ascolta.
Mi vengono in mente le parole di Piovene riprese dal suo “Viaggio in Italia” quando a proposito di Vicenza scrive: “mi riprende la meraviglia”, e lo scrive pensando a Palladio che con poche e modeste cose è stato capace di costruire “una città in bianco e nero… in un paese dalle luci morbide… in cui l’aria sembra portare un colore disciolto”. Ma Palladio, che è figlio dei greci e dei romani, sa perfettamente che l’essenza delle cose, il non visibile, lo stato fondativo sta nei rapporti, nelle armonie, nel ritmo, nei numeri e nelle relazioni, sta nella penombra, nel chiaroscuro, nella parte oscura di ognuno di noi che spesso non vogliamo indagare.

E da questo vedere e ascoltare emerge la consapevolezza che ciò che non ha limite, confine, inizio, fine, non lo posso rappresentare, o forse, in qualche modo, lo posso manifestare e far emergere solo in questo rapporto di relazioni, armonie e colori.
Il titanico tentativo dell’uomo è spesso quello di liberare il sole dalla sua stessa luce perché ha intuito che solo nelle ombre e nei colori possiamo trovare questa liberazione, trovare il mistero, perché la troppa luce acceca e ci rende inconsapevoli, mentre del nero primordiale, o del buio, non ce ne facciamo niente.
Questo è lo stretto sentiero del viandante che, per usare ancora le parole di Piovene è come “una montagna veduta dal basso e da lontano, quando è aspirazione, favola, luogo di immaginazione”.
Poi, come ha scritto Vitaliano Trevisan, può accadere che: ”Non potendomi arrampicare sulle nuvole, presi per le colline”.

  • Uomo e natura
  • Del cattivo vento

Vittorio Giacomin

Scrivo, qualche volta; cammino, quando posso; immagino, sempre.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Arrivammo in fondo alla strada in un caldo pomeriggio d’estate australe. Proprio qui avrebbe dovuto... Arrivammo in fondo alla strada in un caldo pomeriggio d’estate australe. Proprio qui avrebbe dovuto esserci la fattoria, anche se noi vedevamo solo un torrente...

Volo... la corda si tende, sospiro. Il chiodo salta, volo... la corda si tende,... Volo... la corda si tende, sospiro. Il chiodo salta, volo... la corda si tende, sorrido. I miei piedi scalciano il cielo sfumato di grigio,...

C'è questa piccola strada che devia dalla provinciale, alle spalle la zona rossa di... C'è questa piccola strada che devia dalla provinciale, alle spalle la zona rossa di Arquata del Tronto. Quasi a un trivio di confine tra...

Dopo una navigazione “non euclidea”, a bordo di un’imbarcazione chiamata l’Impossibile, le autrici e... Dopo una navigazione “non euclidea”, a bordo di un’imbarcazione chiamata l’Impossibile, le autrici e gli autori del Blogger Contest 2021 sono approdati nell’isola-continente del...

I ricercatori sedevano sotto un cielo buio trapunto di stelle. Attorno a loro stavano... I ricercatori sedevano sotto un cielo buio trapunto di stelle. Attorno a loro stavano i membri del piccolo villaggio....

Che di festival siano state invase le Alpi non è notizia sconosciuta ai più. Nuovo... Che di festival siano state invase le Alpi non è notizia sconosciuta ai più. Nuovo genere di fruizione della montagna, «non c’è dubbio che (questi)...

Sul tavolo c’è un articolo di inizio millennio scritto da Umberto Eco, un paio... Sul tavolo c’è un articolo di inizio millennio scritto da Umberto Eco, un paio di vinili anni ’70, una grande scatola di ricordi sonori,...

Il nuovo libro di Marco Tosi racconta l'avventura di quattro amici sugli sci ai... Il nuovo libro di Marco Tosi racconta l'avventura di quattro amici sugli sci ai tempi della crisi climatica...

Mancano una manciata di mezzore all’alba, ho le gambe che tremano, un vecchio fucile... Mancano una manciata di mezzore all’alba, ho le gambe che tremano, un vecchio fucile di fabbricazione russa puntato al viso, e Dio sa quanto...

Solo quando fu ora mi accorsi di lei, immediatamente. Diversa da tutte. Pareva camminasse... Solo quando fu ora mi accorsi di lei, immediatamente. Diversa da tutte. Pareva camminasse a mezz’aria......