Recensione

GUIDE ALPINE, PORTATORI E PORTATRICI NELLE PREALPI CLAUTANE (1874-1915)

La pubblicazione ricorda le guide alpine della Val Cellina e Val Vajont che, tra Ottocento e Prima guerra mondiale, accompagnavano alpinisti italiani, tedeschi e austriaci sulle montagne allora note come Prealpi Clautane, poi Dolomiti d’Oltre Piave, oggi Dolomiti Friulane.

testo di Paola Cosolo Marangon

22/10/2025
4 min
Si inizia a leggere questo libro con la curiosità legata a queste figure particolari che erano i portatori e le portatrici.

Nell’immaginario moderno abbiamo in mente il portatore tibetano che si carica come un mulo dei bagagli e viveri degli alpinisti viziati che per scommessa vogliono raggiungere le cime più alte.

Facciamo fatica a pensare ai portatori di casa nostra, carichi anche essi come muli per accompagnare alpinisti arrivati da lontano, eppure queste figure non solo sono esistite ma hanno dato un lustro particolare a tutta la storia delle ascensioni. Valligiani esperti del loro territorio, conoscevano a menadito ogni anfratto, ogni roccia, ogni prato o bosco. Era normale per gli abitanti della montagna spingersi in su, vuoi per seguire le greggi o le vacche al pascolo, vuoi per cacciare. Come già ricordava Andrea Zannini nel suo bel libro “Controstoria dell’alpinismo”, la montagna era conosciuta ed esplorata innanzitutto dagli abitanti delle valli, dai villici come volgarmente gli alpinisti di inizio secolo li chiamavano.

Nel suo lavoro, Tomadini ripercorre innanzitutto la nascita della sezione CAI di Tolmezzo, avvenuta nel 1874 e quella della SAF (Società Alpina Friulana) di Udine nel 1881, costola staccata della prima tolmezzina.
Si incontrano così i nomi autorevoli dell’alpinismo dell’epoca, studiosi e ricercatori interessati alle cime per scopi scientifici: conoscere le altitudini, la formazione geologica delle rocce, la botanica. Si incontrano Marinelli, Ferucci, Zanutti, Cozzi e tanti altri.

Tomadini, dopo lunghissima ricerca negli archivi della SAF e non solo, ha stilato una sorta di Diario di montagna a partire dalle prime ascensioni in quelle che all’epoca si chiamavano Dolomiti Clautane, oggi ribattezzate Dolomiti Friulane.

Il vero interesse però arriva con l’incontro di guide alpine, portatori e portatrici, veri protagonisti della ricerca. Tomadini racconta vari aneddoti recuperati dai taccuini e diari degli alpinisti, così si scopre che la viabilità della zona clautana era pessima, le osterie regalavano ristoro e la caratteristica di alcune ostesse uno spasso per il lettore odierno.

Nasceva in quel periodo il fenomeno delle guide, ricercatissime perché estremamente esperte del territorio ma anche rifiutate da alcuni. Si scopre infatti che alcuni alpinisti come Zanutti, Cozzi, Glanvell, Saar non si servivano delle guide, anzi avevano creato un gruppo “alpinisti senza guide” perché ritenevano che queste ultime, pur conoscendo il territorio non erano sufficientemente colte da poter illustrare le caratteristiche geomorfologiche o botaniche dei luoghi.

Le guide avevano un loro tariffario giornaliero e possedevano un patentino emesso dalla sede centrale della SAF di Udine. Le tariffe non erano molto alte se paragonate a quelle dei colleghi cadorini e di questo si trova documentazione nel libro.

Parlando di guide e portatori Tomadini riporta moltissime cronache di ascesa, con le dovute tappe nei punti di ristoro sia in quota, i capanni e casere che a valle. Ritroviamo così il fatidico Albergo Ancora e Alla Rosa di Forni di Sopra, il Flaiban Pacherini e i bivacchi in quota, le casere e i rifugi. Gustose sono le narrazioni legate alle pulci trovate nei materassi o altre avventure esilaranti che accadevano ai salitori.

Alessandro Giordani di Claut detto Sandro Nazio

Filippin Francesco di Erto detto Checo de Costantina

Pacifico Zandegiacomo Orsolina da Auronzo. Primo salitore della Cridola con  Julius Kugy.

La pubblicazione ricorda le guide alpine della Val Cellina e Val Vajont che, tra Ottocento e Prima guerra mondiale, accompagnavano alpinisti italiani, tedeschi e austriaci sulle montagne allora note come Prealpi Clautane, poi Dolomiti d’Oltre Piave, oggi Dolomiti Friulane.

Molte guide erano ritenute veri camosci, come Alessandro Giordani o Luigi Carlo Giordani, le cui vicissitudini sono davvero strepitose, oppure il richiestissimo Giovan Battista De Santa di Forni di Sopra, forse il più noto. Aveva una conoscenza del territorio unica ed era molto richiesto da alpinisti anche d’Oltralpe.

Arrivando ai portatori e portatrici, la particolarità forse non nota al grande pubblico è data proprio dal gran numero di pulzelle. Ragazze forti, con enormi gerle sulle spalle che con gaiezza accompagnavano cantando i salitori. Vengono riportati vari aneddoti, uno in particolare val la pena di menzionare e riguarda la portatrice di nome Teresa, una ragazza giovane e forte, sempre allegra che era in grado di portare carichi immensi nelle sue gerle. Gli alpinisti rimanevano esterrefatti di fronte a tanta grinta, gioia e spensieratezza ma soprattutto capacità di resistenza alla fatica.

Sono racconti di altri tempi, la ricerca si ferma infatti con l’inizio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914.
L’importanza di questo testo è varia, da un lato la conoscenza del territorio montano data da tutti i diari e i quaderni di chi saliva all’epoca, una conoscenza che non si riferiva solo alle creste salite, alla composizione geologica, alla botanica; ma spaziava raccontando la viabilità, la condizione sociale, l’economia della Valcellina e Vajont, gli usi e costumi, i locali pubblici come locande e osterie.

Uno spaccato di vita montana utile a tutti, per conoscere la montagna e imparare a rispettarla.
Conoscere le genti che l’hanno abitata, vedere i grossi sacrifici che la vita in quota ha sempre richiesto potrebbe essere utile all’oggi, in particolare a chi vive la montagna come rinnovato parco giochi, non tenendo conto della sua caratteristica e singolarità.

Il grosso lavoro di ricerca, durato più di quattro anni, ha regalato un testo che si legge come fosse un romanzo, corredato da bellissime foto e immagini che fanno apprezzare ancora di più i contenuti.
Un grazie a Mario per questo impegno e fatica e un arrivederci sulle Clautane, bellissime e selvatiche quel tanto che basta per inchinarsi alla loro magnificenza.
_____

Mario Tomadini, già pompiere di mestiere, scrittore e ricercatore curioso ed escursionista esperto per passione, ha sempre amato correre in montagna e sostenere la propria terra, tradizioni e cultura. È stato Presidente di SOMSI (Storica società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione) di Pordenone ed attualmente consigliere della stessa. Socio CAI dal 1972 e accademico GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) ha scritto molto sulle Prealpi Clautane. È collaboratore di Piancavallo Magazine e ha una rubrica fissa nel Magazine “Esplora &Ama”. Collabora anche con le Dolomiti Bellunesi.

Luigi (Carlo) Giordani di Claut, detto Begarèli

Seconda immagine: Giovanni Battista De Santa detto Barbe di Forni di Sopra (con moglie Lucia Antoniacomi)

Santo Siorpaes da Cortina, nel 1874 guida per Holzmann (Cima Preti) e Duranno (Utterson Kelso)

Rivista IN ALTO edita dalla Società Alpina Friulana

Guide Alpine portatori e portatrici nelle Prealpi Clautane 1874/1915

Autore: Mario Tomadini
Editore:  Associazione Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Pordenone, 2025
Pagine:
Prezzo di copertina: € 25,00

Associazione Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Pordenone

Paola Cosolo Marangon

Vivo a Forni di Sopra (UD) sono formatrice e consulente educativa, faccio parte dello staff del CPP di Piacenza. Giornalista, scrittrice, insegnante yoga registrata (RYT/PLUS) Yoga Alliance, vicedirettrice della rivista Conflitti. Sono da sempre socia CAI sezione Forni di Sopra (UD). Tra le ultime pubblicazioni: "E non mi chiami signora bella" Meridiana, 2021; "Storia di Rosa" Forum, 2020; "Case temporanee per Montanari erranti", Temperino rosso, 2020; "La casa lungo la ferrovia" Ed. Europa, 2018; "Fai della natura la tua maestra", Erickson, 2017; "La donna che rincorreva le nuvole" Biblioteca dell'immagine, 2013, seconda edizione Gruppo GEDI "Storie di montagna" n.23, 2021.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Faccio fatica a risalire quella rampa resa lucida e scivolosa da una rugiada inattesa.... Faccio fatica a risalire quella rampa resa lucida e scivolosa da una rugiada inattesa. Procedo un passo dopo l’altro, calpestando steli d’erba ancora sonnolenti. I...

Voglio credere che finché ci saranno le pernici, fintanto che riuscirò a scorgerle o... Voglio credere che finché ci saranno le pernici, fintanto che riuscirò a scorgerle o ascoltarne il gelido canto, non tutto sarà perduto....

La burrasca imperversava torrenziale, scorrendo impetuosa sul muschio selvatico, insinuandosi tortuosamente tra le curvilinee... La burrasca imperversava torrenziale, scorrendo impetuosa sul muschio selvatico, insinuandosi tortuosamente tra le curvilinee venature della pietra. Sulle pareti non levigate della roccia, una sporgente...

Figlio d’arte, scultore e alpinista, Barry Bona coniuga il talento artistico con la passione... Figlio d’arte, scultore e alpinista, Barry Bona coniuga il talento artistico con la passione per la montagna nel rispetto per la madre terra (non...

Cos’hanno dunque in comune una montagna alta 8843 metri, Venezia, 451 gradi Fahrenheit, Sir... Cos’hanno dunque in comune una montagna alta 8843 metri, Venezia, 451 gradi Fahrenheit, Sir Hillary e Tenzing lo sherpa, Montag, le calli, i canali...

Quella notte, la mia corsa in montagna, cominciò percorrendo il sentiero che costeggia un... Quella notte, la mia corsa in montagna, cominciò percorrendo il sentiero che costeggia un torrente. Le sue acque erano turbolente, per le copiose piogge...

Lo svizzero Chrigel Maurer ha vinto la 1a edizione del Salewa IronFly, conducendo la... Lo svizzero Chrigel Maurer ha vinto la 1a edizione del Salewa IronFly, conducendo la gara dal primo all’ultimo giorno...

Da qualche anno progetto questa splendida traversata, ma i miei amici scialpinisti non sono... Da qualche anno progetto questa splendida traversata, ma i miei amici scialpinisti non sono assolutamente disposti a seguirmi. Non posso assicurare che troverò il...

Un salto nel passato con un piede nel presente. Una lettura piacevole che fa... Un salto nel passato con un piede nel presente. Una lettura piacevole che fa si un po’ sorridere ma contiene tanta saggezza....