©Federico Ravassard – Alpe di Neva
©Federico Ravassard – Alpe di Neva
Quando è stata l’ultima volta che vi siete sentiti “forti e liberi, liberi anche di sbagliare e padroni del vostro destino”?
Quando avete fatto qualcosa che era deliberatamente al di sopra dei vostri limiti, o comunque qualcosa che vi ha portato ad allargare sensibilmente la vostra zona di comfort?
Quando, pur essendovi resi conto di aver sbagliato qualcosa non l’avete vissuto come un fallimento ma come forma più alta di autodeterminazione? E quali sono state le vostre emozioni? Era la paura a predominare oppure avete sentito per un attimo il gusto di essere “liberi di sbagliare”?
Quest’anno vi chiediamo di raccontarci che cos’è quella che Primo Levi, nel celebre racconto “Ferro”, descrisse come “la carne dell’orso”.
È un’esperienza ancora possibile? Oppure è stata divorata dall’ossessione per la sicurezza? Raccontateci come e quando l’avete assaggiata e se anche voi, come Primo Levi rimpiangete in qualche modo di averne mangiata poca.
Attenzione, vi chiediamo di raccontare qualcosa di più di una semplice avventura. Vi chiediamo di raccontare qualcosa che ha a che fare con l’ignoto ma anche con l’errore, con una forma di arroganza che definiremmo gioiosa, con la rivendicazione della libertà al livello più alto, la libertà di sbagliare, appunto.
Potete raccontare fatti o esperienze che sono accaduti a voi o ad altre persone, anche in luoghi diversi dalle montagne (vedi art.1 regolamento: per raccontare gli ambienti naturali come muse ispiratrici, come terra madre, come elementi con cui confrontarsi).
Questa edizione del BC si apre, in via sperimentale, anche ad una nuova forma di narrazione che abbiamo chiamato audiostoria. Il blogger può scegliere di partecipare con un racconto scritto oppure con un audiostoria (audiodocumentario) in cui il tema del concorso è trattato attraverso la testimonianza di persone ed eventi reali con l’integrazione di musiche, suoni d’ambiente e di archivio.
1 ottobre – 1 dicembre 2017 / presentazione opere
entro 30 dicembre 2017 / annuncio vincitori
Inviateci le vostre storie da leggere e da ascoltare e partecipate al BC.2017!
SUUNTO SPARTAN ULTRA BLACK (HR)
L’orologio GPS con touch screen a colori e monitoraggio della frequenza cardiaca per atletica e multisport d’avventura. Resistente all’acqua fino a 100 m e con durata della batteria fino a 26 ore in modalità allenamento. Bussola e altitudine barometrica ti consentono di mantenere sempre l’orientamento.
2° Classificato↓ (valore premio: 540€)
KARPOS LASTEI ACTIVE PLUS JACKET
Giacca termica con cappuccio, fa parte di una nuova generazione di capi per la protezione dal freddo, che abbinano in un connubio ideale di leggerezza, comprimibilità, idrorepellenza, resistenza al vento e traspirazione. La Lastei Active Plus è ideale per un uso versatile. Si adatta ad essere il giusto compagno per infinite possibilità, dallo sci, all’alpinismo, al tempo libero a tutte le attività all’aria aperta.
3° Classificato↓ (valore premio: 450€)
CAMP SACCOLETTO ED LINE
Design di alto livello e qualità superiore dei materiali impiegati: ecco i motivi che rendono questa linea veramente unica. L’imbottitura in piumino d’oca e il tessuto Araneum offrono la miglior combinazione di termicità, leggerezza e volume. Ideale quando occorre ridurre il peso al minimo.
SALEWA ZAINO COULOIR 32
Il Couloir 32 è un robusto zaino da 32 litri per lo scialpinismo, ideale anche per lo ski touring, il freeride, l’escursionismo su ghiacciaio e l’alpinismo. Il suo sistema di trasporto Contact Fit assicura che lo zaino sia sempre vicino alla schiena, mentre le cinghie di controllo centrano il carico
1° Classificato↓ (valore premio: 800€)
2° Classificato↓ (valore premio: 430€)
RUDY PROJECT CASCO PROTERA
Protera è il primo casco Rudy Project progettato specificatamente per la mountain bike. La comprovata esperienza di Rudy Project nella sicurezza e nella tecnologia dei caschi ha portato a realizzare un modello che migliora sicurezza e comfort dei bikers su tutti i terreni.
3° Classificato↓ (valore premio: 370€)
Fra tutti i partecipanti la giuria selezionerà un blogger che dal 15 al 18 marzo 2018 parteciperà al SALEWA Get Vertical Base Camp a Obergurgl/Hochgurgl in Austria per un’avventura di ski mountaineering con base camp invernale sulla neve. Avrà il ruolo di inviato speciale con il compito di raccontare il Get Vertical Base Camp. L’invito include un outfit completo Salewa da ski mountaineering e l’utilizzo del materiale di cui ne fosse provvisto (ad es. casco, ramponi, piccozza, ecc.). Il premio include tutte le spese a eccezione del viaggio di andata e ritorno.
Fra tutti i partecipanti la giuria selezionerà tre blogger che nel mese di aprile 2018 parteciperanno ad Arco (TN) all’Adventure Awards Days, il festival internazionale dell’avventura e dell’esplorazione, come inviati speciali con il compito di raccontare l’AAD2018 (accredito giornalistico con accesso libero a tutti gli eventi e soggiorno in ½ pensione).
Fra tutti i partecipanti la giuria selezionerà tre blogger che riceveranno in premio un abbonamento annuale alla rivista skialper con le monografie tematiche dedicate ai test dell’attrezzatura da montagna e la pubblicazione del loro racconto.
SILVIA BOSCHERO | Giornalista e conduttrice radiofonica
Silvia Boschero, da Firenze, ha iniziato come speaker nella radiofonia indipendente (Controradio, Radio Popolare Milano). Da allora è anche critica musicale per L’Unità e negli anni ha collaborato con riviste specializzate come Il Mucchio Selvaggio. Dal 2000 è speaker radiofonica e autrice di Radio RAI, dove ha condotto Village (Radio 1), Il cammello (Radio 2) e Moby Dick (Radio 2). Ha appena terminato la bella avventura radiofonica di King Kong (Radio 1). Ha scritto “Gilberto Gil. L’immaginazione al potere” (Arcana, 2004). Ama lo sport e nuotare possibilmente non nelle piscine.
FABIO PALMA | Alpinista
Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano è attualmente coordinatore del gruppo alpinistico Ragni di Lecco, per conto di Adidas. Fa parte dei Ragni di Lecco dal 2004, dove è stato Presidente per due mandati. Apritore di alcune delle vie più impegnative delle Alpi, autore di racconti di sport inerenti ad atletica, boxe, basket e ovviamente di alpinismo. E’ anche autore di un romanzo di letteratura, Genius. Scrive testi teatrali ed è production manager di video e pubblicità.
IDA HARM | Artista, pittrice e fotografa
Gli alberi, le foreste, i giardini, i semi… rappresentano il tema centrale del lavoro pittorico di Ida Harm che cerca di estrapolarne la bellezza in chiave impressionista. I paesaggi e i suoi alberi non sono mai fine a se stessi ma hanno un loro impatto psicologico, un retrogusto spirituale. Ida è una artista che sa conciliare il linguaggio pittorico impressionista e i pigmenti naturali, usati fin dall’antichità, con tagli fotografici contemporanei, il digitale e i testi sempre abbinati alle immagini. Un doppio dialogo con lo spettatore in un gioco di rimandi, scoperte, brain-storming. Ida Harm dal 2000 ha esposto in Musei d’Arte, Gallerie Civiche, Fiere Nazionali e Internazionali, in Gallerie private. Suoi quadri figurano in collezioni private in Italia e all’estero. Vive a Padova.
SANDRO CAMPANI | Scrittore e camminatore
Sandro Campani è uno scrittore di montagna (tra quelli che amiamo di più perché sa e vive quello che scrive): le sue montagne sono quelle brusche e inusuali dell’Appennino tosco-emiliano, dove è nato nel 1974. Ha pubblicato “È dolcissimo non appartenerti piú” (Playground, 2005), “Nel paese del Magnano” (Italic Pequod, 2010), “La terra nera” (Rizzoli, 2013) e “Il giro del miele” (Einaudi, 2017). Suona, cammina e va a funghi (tutto moderatamente).
LEA NOCERA | Autrice radiofonica e blogger
Co-fondarice di Audiodoc (associazione di autori indipendenti di audio documentari), ha prodotto documentari radiofonici per RaiRadio3 e Rete2-RSI, occupandosi di tutti gli aspetti dalla ricerca al montaggio e la regia. Collabora con RadioPopolare, RaiRadio1, WDR. Nel 2006 ha contribuito alla fondazione di Audiodoc. Attualmente collabora come autrice e speaker radiofonica con il programma Zazà (Radio3). Ha scritto e scrive per Lo Straniero, Reset.il manifesto, Pagina99, Micromega, L’Indice dei libri, Gli Asini e di recente ha fondato un nuova rivista culturale online Kaleydoskop.it.